• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [4431]
Arti visive [891]
Biografie [3024]
Storia [1345]
Religioni [362]
Letteratura [249]
Diritto [145]
Diritto civile [101]
Storia e filosofia del diritto [67]
Musica [60]
Economia [50]

BONZAGNI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco Graham Pollard Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] palazzo degli Anziani. Nel 1540 fu incarcerato nel castello con Galeazzo de Montagnis, saggiatore alla zecca, 133 s., 155s., 168 n. 104; A. Ronchini, IBonzagni e Lorenzo da Parma coniatori, in Periodico di numismatica e sfragistica, VI (1874), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] commissionò nel 1605 al C. un edificio che doveva fungere da dogana e che quindi fu trasformato in palazzo reale e ...,in Città di Castello..., II, Perugia 1832, p. 277 nota) riferisce quella costruzione al fratello Giovanni Francesco. Nel 1616 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico Isa Belli Barsali Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] palazzo Comunale. Il 20 febbr. 1511 gli veniva ordinata da M. A. Falloni e B. Tornari (documenti pubblicati Mancini, Istruzione storico-pittorica per visitare le chiese e i palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, 1, pp. 47 s.; II, p. 56; L. Fumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISEO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISEO, Giovanni Battista Giuseppe Selmo Figlio di Gaetano e fratello di Camillo, nacque a Brescia l'8 genn. 1815; ebbe i primi rudimenti del disegno dal padre, decoratore murale, dal quale apprese la [...] De Angelis, 1953). Non è confermata da documenti la sua attività di decoratore e palazzo Chigi all'Ariccia e nel castello Orsini a Bracciano. Il B. (1928), nella sala del Tesoro di S. Francesco ad Assisi (1930), nell'attuale prefettura di Forlì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIDANZA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Filippo Daria Borghese Nacque in Sabina nel 1720 da una famiglia originaria di Città di Castello. Scarsi sono i dati biografici di questo pittore, che sembrerebbe essere stato allievo di M. [...] Reni. Più volte citato dalle fonti poiché padre dei più noti Francesco, Gregorio e Giuseppe, del F. viene detto solo che "dipinse 10 s.). Non è stato possibile rintracciare questi dipinti che da un verbale del 2 apr. 1912 conservato presso l'Ufficio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINO di Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO di Lazzaro Francesco Santi Nato a Perugia, la prima notizia che lo riguardi èdel 149o, quando lo si trova garzone presso Matteo di Tommaso da Reggio, maestro di legname assai attivo in quegli [...] un altro grande coro scolpito per la chiesa di S. Francesco di Città della Pieve, affidatogli, secondo il Canuti, 132, 155, 185, 187; F. Canuti, Nella patria del Perugino,Città di Castello 1927, p. 290; U.Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III,p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMOROSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMOROSO (Amorosi), Pietro Giuseppe Fabiani Architetto dei sec. XV. là ritenuto nativo di Ascoli Piceno, ma tutti gli scrittori municipali l'ignorano. là più probabile che sia nato nella vicina Comunanza, [...] lavori sono stati attribuiti falsamente a Francesco di Giorgio Martini. Attorno al 1480 Clemente VII vinviasse Antonio da Sangallo a restaurarla. Natalucci, Ancona attraverso i secoli. Il Quattrocento,Città di Castello 1958, p. 75; U. Thieme-F. Becker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANDI, Paolo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Paolo Francesco Guido Donatone Appartenne a una famiglia di maiolicari operanti a Napoli nel secolo XVII. La confusione, che già allora avveniva tra i ceramisti napoletani e quelli di Castelli, [...] vasi, inoltre, compaiono le lettere "B G" sovrastate da una corona chiusa. Un altro vaso, contrassegnato dalla stessa marca colonna, è conservato al Museo del Castello Sforzesco di Milano (già proprietà di Francesco Ponti di Milano). È datato 1682 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI (Alliprandi, Alibrandi, Allebrandi, Alibrandini), Giovan Battista Ettore Lo Gatto Architetto e costruttore, nato secondo alcuni a Laino in Val d'Intelvi (Como) intorno al 1665, secondo J. [...] come apprendista costruttore a Vienna sotto Francesco Martinelli e in seguito lavorò sempre . Tra i lavori da lui compiuti a Praga è da ricordare la partecipazione ai piaristi; nello stesso anno costruì il castello di Liblice presso Melník; nel 1705 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVEDUTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVEDUTI, Bartolomeo Francesco Santi Figlio di Lorenzo Luigi, nacque, da famiglia eugubina, a Montalboddo nelle Marche, dove il padre era funzionario pontificio, il 15 sett. 1700. Dopo aver compiuto [...] sua attività, per la quale ricevette da Benedetto XIV il titolo di marchese nel dell'ospedale nei pressi di S. Francesco, elegante complesso iniziato nel 1749 e , Mem. e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 437. 588, 602, 603; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali