TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] da Eugenio III (1145-1153) e divenuta in seguito castelloda Terracina, vescovo di Fondi durante il pontificato di Niccolò IV (1288-1292), pur senza escludere la possibilità di una postazione cultuale preesistente. La chiesa di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] da motivi vegetali. I rimandi alla cattedrale risultano immediati e puntuali, evidenziando la presenza a M., nel corso del Duecento, di uno stesso gruppo di maestranze all'opera in edifici diversi (Kemper, 1994, pp. 193-195).Dedicata a s. Francesco ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] monoabsidata, a tre navate, divise da coppie di colonne, secondo una 279-292; R. Lorusso Romito, Chiesa di S. Francesco (già SS. Trinità). Trani, ivi, pp. 293- 1995, pp. 175-214; M. Pasquale, Il castello di Trani, in Federico II. Immagine e potere, ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] ), già pertinenti al complesso di S. Francesco dei Minori conventuali, soppresso il 22 febbraio -44; A. Angelino, Castello, Cittadella e fortificazioni di Casale Monferrato, in Andar per castelli, VII, Da Alessandria, da Casale tutto intorno, a ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] attività sono da legare anche il completamento, facciata esclusa, di S. Francesco, fabbrica avviata della cattedrale di Prato, ivi, pp. 69-76; L. Magni, Borgo al Cornio e il castello di Prato dall'880 al 1084 d.C., Prato storia e arte 30, 1989, 75, ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] stesso da zecca. Federico Barbarossa fece probabilmente edificare nell'ottavo decennio del sec. 12° anche il castello di per poveri e malati, ponendolo sotto la protezione di s. Francesco d'Assisi; fu questo il più antico istituto del genere in ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] esempi spicca la chiesa di Bertem, da taluni considerata la più antica del B di progettare altari nella chiesa di S. Francesco (Destrée, 1894, p. 98); mentre per Bruxelles, la 'mano' e il 'castello' ad Anversa).Altrettanto prospera fu nel B. la ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] costruite due fortezze ai due angoli opposti della città, il castello a N, all'imboccatura del porto (documentato nel 1248, ricostruito giottesca pure realizzate a sbalzo. Opera di Francesco di Antonio da Milano, fu eseguita nel 1380 su commissione ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] del giudicato di C. e il trasferimento in Castello dell'episcopio. È da credere che l'amministrazione pisana e l'arcivescovo di cui conservano la memoria soltanto fotografie e disegni. Di S. Francesco (eretto in Stampace fra il 1274 e il 1285), oltre ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] . Lorenzo a Tenno e quelli staccati da S. Biagio a Mori (Trento, Castello del Buonconsiglio) o le pitture a , 3, pp. 187-190; id., La raccolta archeologica di Monsignor Francesco De Pizzini, al Civico Museo di Trento, Archeologia Trentina 39, 1914, ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...