Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] di santuari, abbazie e castelli, presentano in molti casi uno da Michelangelo. Gli edifici principali si distinguono da quelli secondari non perché più grandi, ma per una maggiore regolarità e per la più accentuata cura dei particolari.
Francesco ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] quella dell'epoca di Bretislao I. L'intera area del castello fu chiusa da poderose trincee in pietra, che raggiungevano una larghezza di m fino a oggi è quella a due navate di S. Francesco, nel complesso conventuale di S. Anna. Monumento del primo ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] 'portoni di piazza'; nel 1337 Azzone costruì il castello di S. Antonino a S, Galeazzo II la da archi rampanti con salita quasi rettilinea, tipici del contesto lombardo. La traduzione di tale impianto, già sperimentato nelle chiese di S. Francesco ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] tarda c. del castello di Gessenberg. A differenza di queste costruzioni, caratterizzate da un largo muro perimetrale Ossat, Le chiese medievali a due piani e la basilica di San Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; La chiesa di S. Jacopo in Castellare, Pistoia 1976; N. Rauty, Immagini e documenti di Pistoia tra l'800 tempo della decorazione di S. Francesco sono da ricondurre sia l'esecuzione da parte di Lippo Memmi di un ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] Qui la città è 'più infinita' che da altre parti.
Il punto essenziale però è che la LIUC-Università Carlo Cattaneo di Castellanza. Più utile ricercare nel territorio e Boccaccio, in seguito l'umanista Francesco Filelfo. Nell'arte e nella cultura ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] Portalegni, probabile ristrutturazione del castello arabo, fu caposaldo della nuova cinta voluta da Ruggero I nel 1081 chiesa con data certa di fondazione, il 1254, è quella di S. Francesco (Buonfiglio Costanzo, 1606, p. 29a; Samperi, 1644, p. 175; ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] sec. 14° alle costruzioni che formavano il palazzo Ducale si aggiunsero la casa Giocosa e il castello di S. Giorgio. Il primo edificio venne fatto erigere daFrancesco I Gonzaga intorno al 1388 e dal 1423 divenne la sede della scuola umanistica di ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] volte nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi con arconi in muratura, Fiore, che si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera e gonfiante" lato est, del castello Visconteo di Pavia, ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] detto dalla lunetta conservata a Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte d'Arte 14° ricorda invece vagamente i modi di Giovanni da Milano.Non destinato alla decorazione dell'interno, ma trasformate (S. Mattia, S. Francesco); è comune l'imitazione di ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...