• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
4431 risultati
Tutti i risultati [4431]
Biografie [3024]
Storia [1345]
Arti visive [891]
Religioni [362]
Letteratura [249]
Diritto [145]
Diritto civile [101]
Storia e filosofia del diritto [67]
Musica [60]
Economia [50]

FRANCESCO di ser Gregorio da Gravedona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona Andrea Spiriti Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] dello stabilizzarsi del dominio sforzesco con Francesco e poi con Galeazzo Maria, è necessariamente l'esemplare più antico sostituito da quello del 1488 ma che può essere riferimento del calice a Giovanni de Castello è suggestivo ma non sicuro, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] posta sul suo sepolcro, già in S. Francesco a L'Aquila, riportata da Casella (1606). Dai documenti si conoscono i Aquila 1954, pp. 227, 257 n. 7, 351, 353; G. Matthiae, Il castello de L'Aquila ed il Museo nazionale abruzzese, Roma 1959, pp. 22 s.; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Francesco di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Francesco di (Frans van de Casteele o Kasteele) Nicole Dacos Nacque a Bruxelles, forse nel 1541 se si presta fede al Baglione che, alla data della morte (1621), lo considera ottantenne. Venne [...] rappresentava il Calvario. La prima opera conservata è un grande quadro con S. Michele arcangelo, attorniato da santa Chiara, san Francesco e santa Caterina e sormontato dalla Madonna col Bambino, firmato e datato 1595, proveniente dalla chiesa dei ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Neri da Volterra

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Neri da Volterra Carlo La Bella da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Francesco, e il garzone Berto d'Argomento da da questo posseduto a Volterra, in località Sant'Angelo Nell'aprile 1377 ricevette pagamenti dal Comune di Pisa per aver dipinto una Crocifissione (ibid). Un documento redatto il 28 genn. 1386 nel castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca Francesco Quinterio Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] partecipava assieme con il Francione alle opere di fortificazione del castello di Colle Val d'Elsa (Milanesi, pp. 207, m di lato, circondato da un ampio fossato. In questa impresa F. fu coadiuvato anche da Domenico di Francesco, detto il Capitano. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – ALESSO BALDOVINETTI – FRANCESCO ALBERTINI

DA VERONA, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VERONA, Bonifacio Anthony Luttrell Nacque probabilmente intorno al 1270 da Francesco figlio di Giberto, uno degli originari terzieri, che insieme con la famiglia Dalle Carceri, anch'essa di Verona, [...] conquiste del 1204. Il padre del D., Francesco, in quanto cadetto, non ereditò il diritto Ramon Muntaner il D. vendette l'unico castello ricevuto dal padre, assoldò dieci cavalieri e Tessaglia meridionale, probabilmente concessagli da Guy de la Roche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo Fulvio Delle Donne L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] nascere in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa e il 1° novembre entrò nel castello, dove si era rifugiato Federico protetto quale momento il F. venne catturato da Dipoldo. Come mostra l'episodio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO, Castellino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino da Luigi Cajani Nacque a Menaggio, nella diocesi di Como, da Francesco e da Elisabetta Merli, all’incirca tra il 1479 e il 1480. Venne ordinato sacerdote e fu cappellano della chiesa [...] 142, 145, 148 s., 190, 196; P. Tacchi Venturi, St. della Comp. di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1931, pp. 340-46, 348 s., 360; G. Achilli, C. da C. e le scuole della dottrina cristiana, in La Scuola cattol., LXIV (1936), pp. 35-40; F. Meda, Intorno a C ... Leggi Tutto

CASTELLO, Abramo Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO (Castilho), Abramo Isacco Fausto Parente Nacque ad Ancona nel 1726 da Giuseppe. All’età di tredici anni venne inviato a Livorno ove trovò occupazione nella lavorazione e nel commercio del corallo. [...] . Dopo la morte del C. il Saadun continuò da solo l’attività tipografica fino all’anno 1808. Il connaissez-vous pas le Rabbin de Livourne Abr. Isaac Castello, qui a perdu un fils docteur? Je ne doute imperatore de’ Romani Francesco I Granduca VIII di ... Leggi Tutto

CASTELLO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Castellino Rossana Bossaglia Nacque a Genova nel 1578 c. Benché fosse, come pare, parente di Bernardo Castello (si v., oltre a Soprani-Ratti, fonte principale, Belloni, p. 84). preferì farsi [...] s. Andrea, ora all’Albergo dei poveri di Genova (da S. Francesco in Castelletto), firmato e datato 1607, che è la e di Anton Van Dyck, che a sua volta fece il ritratto del Castello. L’unico ritratto noto che potrebbe essere di sua mano è quello di ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELLO CHIABRERA – BERNARDO CASTELLO – SESTRI LEVANTE – SESTRI PONENTE – ANTON VAN DYCK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 444
Vocabolario
Trappola al miele
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
saleṡiano
salesiano saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali