BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] il suo matrimonio avvenuto nel 1455 con Cecilia di Francescoda Canal.
Se questa ipotesi è esatta, certo il Friuli, nel 1490 venne eletto consigliere ducale per il sestiere di Castello, poi savio del Consiglio, finché nel gennaio del 1492 assunse ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] , e i figli gli eressero un monumento funebre in S. Francescoda Paola (tav. VI, in L. Tamburini, Iscriz. torinesi, 'ipotesi di un unico soggiorno a Torino); A. M. Brizio, in Il Castello del Valentino, Torino 1949, pp. 261 s.; L. Mallé, Le arti ...
Leggi Tutto
CARLO di Francescoda Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] artistico in cui fece le prime esperienze. Si sa soltanto che il padre, Francesco, era a sua volta un artista, e che C. abitò prima a eseguite da C. perché documentate o firmate sono l'altar maggiore della chiesa di S. Maria di Castello in Udine ...
Leggi Tutto
PICO, Caterina
Bruno Andreolli
PICO, Caterina. – Primogenita di Giovan Francesco I Pico e Giulia Boiardo, nacque nel 1454.
Nulla si sa della sua infanzia e della sua formazione. Nell’anno 1473 andò [...] .
Fonti e Bibl.: F. Ceretti, Intorno al P. Francesco Ignazio Papotti ed ai suoi Annali della Mirandola, prefazione a Gonzaga. Arte e cultura, Mirandola 2000, p. 133; E. Svalduz, Dacastello a ‘città’: Carpi e Alberto Pio: 1472-1530, Roma 2001 (per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Il D. sposò la figlia del pittore Nobile di Francescoda Lucca - stabilitosi a Caldarola alla fine del sec. , G. A. D. pittore sconosciuto, Macerata 1973;Id., Vestignano, il castello, la chiesa, gli affreschi di G. A. e Simone De Magistris, in ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] con Bambino, angelo custode e i ss. Antonio da Padova, Francescoda Paola, Caterina e Apollonia nella chiesa della S. esista più; ma il legame con il conte Obizzi, padrone del castello, è confermato dal fatto che il D. accompagnò il nobile veneto ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Francesco
Nacque nel 1304 da una delle più ricche e nobili famiglie veronesi, legatissima agli Scaligeri. Suo padre Guglielmo, infatti, si era distinto al servizio prima di Cangrande, poi [...] marchese Niccolò II d'Este e il signore di Padova, Francescoda Carrara, contro Bernabò Visconti, signore di Milano.
Questo Gobbini. Nel 1354 e ancora nel 1361 gli confermò il castello di Bevilacqua, la cui costruzione, iniziata dal padre Guglielmo ...
Leggi Tutto
CASTELLI (de Castello), Bonaventura (Tura)
Mario Speroni
Nacque a Bologna da Iacopo, dottore in diritto canonico, tra il 1300 ed il 1310 circa. D’ingegno versatile, studiò presso lo Studio bolognese, [...] di Bologna, B.X.12; in essa l’opera del C. è in appendice al De balneis di Gentile da Foligno, con i Dicta de balneo Petrioli di Francescoda Siena; il C. vi conipare come “egregius miles et legum doctor et artium medicinae magister”. Altre edizioni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Filippino
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del sec. XV da Ettore, del ramo di Savignone. Uomo d'armi genovese, è ricordato per la prima volta nel 1489, quando venne assoldato dal Banco di [...] F. per la decisione e gli ordinarono di custodire attentamente Francescoda Leca. Il 20 giugno, dopo varie sollecitazioni in tal senso d'Orléans: il suo compito fu quello di difendere il castello. Tuttavia, entrati i Francesi in città il F. finì coll ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] datazione, il palazzo dei Costa Carrù della Trinità (via S. Francescoda Paola 17) e lavori anche di carattere urbanistico, per l' del Canavese, Ivrea 1910, p. 90; V. Cicala,Ville e castelli d'Italia, Milano 1911, p. 7; G. Chevalley,Gli archit., ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...