MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] . Il M. non va confuso con un altro Francescoda Molino (1540-1611), di Giovanni, che fu amico 270 (redecima del 1538, sestiere di Castello); b. 159, nn. 238, 240 (redecima del 1582, sestiere di Castello); Senato, Dispacci ambasciatori, Spagna, filza ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Narzotto
Anthony Luttrell
Figlio di Merino e di Margherita di Pecoraro da Mercanuovo nacque probabilmente in Grecia; era pronipote di Ravano Dalle Carceri, signore dell'isola di Negroponte, [...] principe di Acaia, che gli stessi avrebbero distrutto il castello di Negroponte, e che Venezia avrebbe mantenuto considerevoli rendite, Giberto, fratello di Felisa, e suo zio, Francescoda Verona, respinsero Licario e costui adirato dette inizio ad ...
Leggi Tutto
CHINAZZO, Daniele
Benjamin G. Kohl
Figlio di Biachino, detto Chinazzo della Motta, figlio a sua volta del notaio Guglielmo della Motta, nacque a Motta di Livenza (Treviso) intorno alla metà del sec. [...] capitano del castello di Costa di Val Marena. L'anno successivo, sospettato di tramare il tradimento del castello di Costa del governo.
Per esempio, il 29 sett. 1379 consegnò a Francescoda Bologna, corazzaio, la somma di oltre 388 ducati a nome dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Nacque intorno al 1320 da Roffredo (III) conte di Fondi e da Caterina della Ratta; suoi fratelli furono Giovanni - anche lui figlio di Caterina [...] di dodicimila fiorini d'oro o alla cessione dei due castelli protempore, fino ad esaurimento del debito. L'appello dei due Supino. Presente nel febbraio 1339 all'uccisione di Francescoda Ceccano e Rinaldo di Morolo, perpetrata a tradimento ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] a tradimento da Giovanni d'Horvath, bano di Croazia e da Giovanni Palisna priore di Laurana, e detenute nel castello di Novigrad. ogni pendenza con Genova; l'anno successivo, quando Francescoda Carrara tentò, per salvarsi, trattative estreme con la ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] , ad ind.; Francescoda Vicenza, Cenni biografici scritti dal p. Lattanzio da Terni, in Collectanea , 1992, pp. 67, 80; E. Ciferri, Tifernati illustri, I, Città di Castello 2000, pp. 128-131; I Cappuccini nell’Umbria del Cinquecento (1525-1619), a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Gino Benzoni
Primogenito di Alvise (1555-1592) di Giovan Battista e di Franceschina di Francescoda Mula, già vedova di Alvise Grimani di Girolamo, nacque a Venezia il 25 dic. 1587 [...] si sposò, il 4 febbr. 1624, con Laura di Andrea Dolfin di Francesco, dalla quale ebbe Antonio (I) (1626-1711), Antonio (II) o Antonio sorveglianza della città sì da porre questa "et castello in stato di sicurezza da qualsivoglia incursione o sbarco ...
Leggi Tutto
CIONE di Baglione
Mario Pagano
Nacque a Firenze da un Baglione e da Ciuta figlia di Filippo di Lastra, presumibilmente verso la metà del sec. XIII. C. doveva essere diminutivo di "Uguic [c] ione" secondo [...] i quali, C. tenzonò furono Chiaro Davanzati, Francescoda Camerino e Orlanduccio Orafo.
Di maniera i pochi p. 110; E. Monaci, Crestomazia ital. dei primi secoli, Roma-Napoli-Città di Castello 1955, pp. 248, 306-308; C. Davanzati, Rime, a cura di A. ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Domenico
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque probabilmente ad Alessandria sul finire del secolo XIV.
La sua famiglia apparteneva al ceto nobiliare di origine feudale [...] della corte viscontea: Giovanni Matteo Bottigella e Francescoda Landriano. Un altro aspetto molto significativo in nel 1448 donò al F. e a suo fratello Giovanni il castello della Spina, oltre a due feudi nell'Alessandrino dotati di ogni franchigia ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] 1961) la ricca e pesante decorazione della sala delle udienze nel castello di Ortenburg a Bautzen, del 1662.
Lo stesso C. ricorda, -75 la chiesa della Trinità dei minimi (di s. Francescoda Paola), a Kláster presso Nova Bystřice, nel Sud della Boemia ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...