FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] a Firenze Marsilio, figlio di Francescoda Carrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ai origini al 1500, Firenze 1904, p. 323; F. Poggi, Lerici ed il suo castello, II,Genova 1909, pp. 175 s.; P. L. Cazzulo, Il governo di Teodoro ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] come è testimoniato da un documento del 30 aprile, in cui è menzionato il giudice Francescoda Marano come suo piemontese, l'E. si schierò per il gruppo ghibellino dei Castello e dei Guttuari; condannò infatti cinque populares guelfi a pagare ...
Leggi Tutto
CORCADI (Conradi, Corradi), Pietro
Luisa Miglio
Nacque probabilmente a Bolsena (Viterbo) nella seconda metà del sec. XIII.
Le fonti letterarie non riportano alcuna notizia sull'infanzia e la fanciullezza [...] la prima visita pastorale del vescovo diocesano Francescoda Bagnoregio il C., insieme con altri illustri che mai Orvieto, sempre desiderosa di estendere il suo diretto dominio sui castelli della Vai di Lago, le avesse sferrato. L'assedio, iniziato ...
Leggi Tutto
MANARDI, Ignazio
Stefano Dall'Aglio
Nacque a Ferrara il 23 ag. 1495 dal noto medico e filosofo Giovanni, docente all'università di Ferrara, e da Samaritana da Monte; fu battezzato con il nome di Timoteo.
Le [...] al seguito del padre, frequentò con una certa continuità il castello della Mirandola, dove Giovanni fu medico e precettore prima del , il M. collaborò con il vescovo, Pier Francescoda Gagliano, contribuendo attivamente per circa un decennio alla ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] . Nel conflitto seguitone tra Gian Galeazzo Visconti e Francescoda Carrara il B. combatté contro il suo antico 'anno 1404, lo troviamo implicato in lotte per il possesso del castello di Madregolo. Passò, sempre nel 1404, al servizio dei Veneziani, ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] signore di un piccolo dominio ai confini dello Stato milanese, Francescoda Correggio, colpevole di tradimento verso il duca.
La lunga sconfitte e Leonoro trovò rifugio a Finale nel castello del marchese di Ferrara. Leonoro venne particolarmente ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] III Farnese e nel 1543 fu nominato governatore di Città di Castello. Nel 1546 il M. si spostò a Venezia, dove erano proteggerlo dai sicari del duca Cosimo I. Secondo quanto scrisse Francescoda Bibbona, uno dei due sicari giunti a Venezia per uccidere ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] che egli fu catturato, insieme al fratello Francesco, da un drappello austriaco che li aveva braccati nel bosco di Pietrapertosa.
Il processo fu celebrato da una corte marziale istallata nel castello di Calvello e presieduta dal maresciallo Filippo ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 daFrancesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] commessi e apprendisti: Giacomo Corsico, Francesco Ordago, Giuliano da Tradate, Matteo Pollari da Besozzo, Agostino Reina, Cristoforo Leonardo Pachel, Ludovico Beolchi e a Bernardino daCastello. I rapporti di collaborazione con i Ferrari si ...
Leggi Tutto
CASTELLI (daCastello), Dionigi
Alfred A. Strnad
Figlio di un Nicolò di Castello non meglio noto, nacque a Bologna tra il 1384 e il 1385. Apparteneva ad una antica famiglia bolognese che è possibile [...] . D’altronde nel 1410 un “Dionisio di Castello”, del quale però non è sicura l’identità e nel 1466 tra i nuovi senatori nominati da Paolo II) gli era premorto, il seggio fu arrestato dal cardinal legato Francesco Alidosi e decapitato pubblicamente a ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...