DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] riuscì a porsi in salvo, rifugiandosi col fratello Francesco nel castello di Montorfano.
Costretto quindi di nuovo, all'esilio sbarcò tra Sestri e Sampierdarena. Le truppe viscontee, strette da entrambi i lati, non vedendo vie d'uscita, dovettero ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] (per s. Eraclio martire, 4 maggio 1732 nel castello omonimo; per la venerabile madre Paola, fondatrice della Compagnia di Romagna, mentre stava per iniziare la predicazione dell’avvento (Francescoda Vicenza, 1922, p. 156; Cargnoni, 2008, p. 102 ...
Leggi Tutto
NICOLA di Ulisse da Siena
Daniele Rivoletti
NICOLA di Ulisse da Siena (Nicola da Siena). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, ricordato dalle fonti (riassunte da Cordella, 1990, cui [...] comunque collegate da scambi commerciali. Al 1442 risalgono due importanti incarichi per opere oggi perdute: il 29 gennaio Alessandro Sforza scrisse ai consoli nursini affinché il pittore decorasse la camera del fratello Francesco nel castello del ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] presentato da Alessandro Ferrandino, in quella di Luca Carabio (Decri). L’atto di matrimonio con Barbara Castello nel 1612 come nel 1620 un portale per la chiesa genovese di S. Francescoda Paola e nel 1627 un altare per Filippo Doria, del quale non ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] le sue opere genovesi, con il figliastro Niccolò Granello (e il figlio adolescente Fabrizio Castello che a sua volta diventerà pittore), Francescoda Urbino e, appunto, il Cincinnato e il Cascese. Dal momento che il contratto indica specificamente ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] formato anche musicalmente alla scuola di fra Pietro daCastello, maestro di cappella oltre che collezionista musicale organi delle chiese padovane di S. Agostino e di S. Francesco, segno forse della competenza riconosciutagli anche in quest’ambito ( ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Bonifacio da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, dalla tradizione storiografica è considerato figlio di Guido (I) da Fogliano, ma nel suo testamento si dichiara figlio di Ugo da [...] , che oppose il F. agli uomini di Levizzano (castello nella montagna reggiana, posseduto e governato dai Fogliano): innanzi . Infatti, due anni dopo la sua morte, quando Francescoda Fogliano (suo nipote e successore) fece redigere un inventario ...
Leggi Tutto
PRIULI, Marco
Giuseppe Gullino
PRIULI, Marco. – Nacque a Venezia da Nicolò di Marco (ignota l’identità della madre) nella contrada di S. Ternita (donde poi si sarebbe trasferito in quella di S. Giovanni [...] infatti posto fine ai contrasti con il loro alleato Francescoda Carrara, destinati anzi a inasprirsi nel 1361-63 con Egitto e sempre il 3 ottobre 1370 sulla controversia con il vescovo di Castello per le decime dei morti; sull’Istria e la Siria il 28 ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] Raccolta Sebregondi, famiglia Torni). Il cognome è associato a Francescoda un documento legato a un suo soggiorno nell’ospedale di S con un Francesco Fiorentino che si trovò in vari cantieri dell’Andalusia dagli anni Dieci, come il castello di Vélez ...
Leggi Tutto
RENIER, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
RENIER, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 31 dicembre 1604. Era figlio terzogenito del patrizio veneziano Alvise Renier di Sebastiano, e di Agnesina Venier di Antonio, quondam [...] i due provveditori. Per incarico del Senato l’avogadore Francescoda Molino, già noto per la sua inflessibile severità, p. 437; G. Ferrari, Le battaglie dei Dardanelli (1656-1657), Città di Castello 1913, pp. 66, 74, 76, 98-100, 112, 120, 172, 188 ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...