DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] rettore che d'ora in avanti sarà il patrono di quel castello.
In questa veste D. godette di un culto ininterrotto, d'Elsa, Firenze 1964, p. 39; C. C. Calzolai, Messer Francescoda Barberino nel VII centenario della nascita, Firenze 1964, pp. 13 s.
19 ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] le sue ville, Amatrice 1958, p. 144; G. Matthiae, Il castello dell'Aquila ed il Museo nazionale abruzzese, Roma 1959, pp. 21 pittura. Da Alfonso il Magnanimo a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977, p. 213 n. 17; R. Cannatà, Francescoda Montereale e ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] de Marsciano": da ciò risulta che Giacomo era già morto nel '60);
3) nel 1363, la moglie di Giacomo, Alessandra (forse una Salimbeni di Siena: cfr. Simoni, Il Castello, pp.36 s.), lasciava suoi eredi universali i figli Nicola, Mariano, Francesca e A ...
Leggi Tutto
FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo)
Daniela Lamberini
Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] castello San Felice (Concina, 1983, pp. 18 s.). Richiesto fin dall'autunno per essere posto agli ordini di Francesco della muraglia de tera secondo el disegno et ordine de Mess. P. Francescoda Viterbo" (Scalesse, in Leonardi, sec. XVI, pp. 19, 21). ...
Leggi Tutto
MEZZANOTTE, Antonio
Valerio Corvisieri
– Nacque a Perugia il 15 maggio 1786, quarto figlio di Giuseppe, perugino, e di Colomba Antolini, viterbese. Frequentò le scuole pubbliche cittadine dimostrando [...] Della vita e delle opere di Pietro Vannucci daCastello della Pieve cognominato il Perugino (Perugia 1836), 1857; G.B. Rossi Scotti, Della vita e delle opere del cav. Francesco Morlacchi di Perugia, Perugia 1860; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano (Ludovico di ser Romano)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità verso il 1335, a Fabriano, da ser Romano di Benincasa di Pucciolo, notaio e funzionario comunale, come si ricava [...] e segretario pontificio Francesco Bruni. Fu, infatti, su informazione di questo che il 1( dic. 1371 da Avignone papa Gregorio XI spedì una missiva al "dilecto filio Ludovico de Fabriano cancellario Civitatis Castelli", ringraziandolo dei servizi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] del governo bolognese presso Astorre Manfredi, signore di Faenza, per definire la questione del castello di Solarolo. Il castello era stato consegnato a Bologna daFrancesco Manfredi, fratello e rivale di Astorre, e scopo della missione, in effetti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] Genova, per la somma di 7000 lire, del castello di Arcola. È lecito tuttavia supporre una relativa E. Pallavicino, Roma 2001, nn. 1202-1204; L'Anglona negli atti del notaio FrancescoDa Silva (1320-1326), a cura di E. Basso - A. Soddu, Perfugas 2001 ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] di Masino dall’omonimo borgo nel quale sorgeva il loro castello. Nel XIV secolo alcuni Masini si stabilirono a Vercelli, tra il 1671 e il 1673 con lo pseudonimo di fra Francescoda Subiaco, le Replicazioni sopra alla Relazione dello stato politico e ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Romano di Santo Stefano nel castello di Portobuffolé, dove ella giaceva gravemente inferma, assistita dal marito e da un "Petro physico de l'una elogiativa (Anonimo Fiorentino, Francescoda Buti, Giovanni da Serravalle, Cristoforo Landino), l'altra ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...