CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] venuta in concomitanza con l'inizio della decorazione a stucco del castello del Valentino, nel 1633.
È stata fatta la data del affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francescoda Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] la voce in questo Dizionario), al fianco di Francescoda Garbagnate e dei Dodici. Galeazzo tuttavia rientrò già il a cura di S.A. Barbi in RIS, XI, 5, Città di Castello-Bologna 1907-1927, pp. 160 s.; Alberti De Bezanis Cronica pontificum et ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ugolino
Armando Antonelli
Nacque a Faenza da Alberigo e da Beatrice, di cui non conosciamo il casato, probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Appartenne a un'importante famiglia guelfa [...] dell'esercito faentino, che il 23 giugno attaccò il castello di Rontana, dove il M. si trovava con i Torraca, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXVIII, 2, ad ind.; Francescoda Barberino, I documenti d'Amore, Milano 1982, doc. XIII, pp. 1172-1174; ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] è documentata. Nel panegirico, scritto in suo onore dall'amico Francescoda Crema (edito in Tournoy, pp. 49-55), si fa e imprigionato ad Arnoldstein in Carinzia, fu tenuto in prigionia nel castello di Gallenstein, dove morì il 16 genn. 1492.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] arcivescovile di Milano nel sec. XIII. R. da Frisseto (1295-1296), sede vacante, Francescoda Parma (1296-1308), a cura di M -1254) (1986), in Ead., Toscana medievale: pievi, signori, castelli, monasteri (secoli X-XIV), a cura di L. Carratori Scolaro ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] Carlo, nella spedizione militare condotta da Guglielmo della Scala e Francescoda Carrara per la riconquista di con la Valcamonica e la Riviera del Garda) a Giovanni Carlo, i castelli di Morengo e Martinengo a Estorre (Chronicon Bergomense, a cura di ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] la vittoria di Gavardo contro Bernabò Visconti e i suoi alleati Manfredino VI e Francescoda Sassuolo. Niccolò III d’Este nel 1394 restituì a quest’ultimo il possesso dei castelli di Sassuolo e di Fiorane, ma nel 1417, con l’accusa di tradimento, lo ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] : Conforto spirituale de’ caminanti a porto di salute del francescano Cherubino da Spoleto. All’inizio adoperò come marca il cerchio con croce Pietro da la Serena» già nelle stampe in società con Sessa dal 15 dicembre 1524 (Alberto daCastello, ...
Leggi Tutto
SAMARITANI, Ranieri
Massimo Giansante
– Figlio di Lambertino di Matteo, nacque a Bologna poco prima del 1240; nulla si sa della madre.
La data di nascita si desume per approssimazione dai primi incarichi, [...] poco prima, dato che in quell'anno il convento bolognese di S. Francesco, in cui egli risiedeva, mise in vendita i libri della sua biblioteca Samaria nato for di fe', indirizzata a Paolo daCastello, esponente di una delle più antiche famiglie dell' ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] 909 s.), il testamento della moglie Ferbonia del fu Gasparino Rizzo daCastello (Venezia), del 27 nov. 1521, ci informa anzitutto che il dipinse in un quadro le insegne del nuovo capitano Francesco Morosini; nello stesso anno elaborò "modellum in ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...