Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] hanno avvicinato la storia di Henno dai grandi denti a quella della Dama del castello di Esperver narrata negli Otia imperialia (III 57), composti tra il 1209 e il 1214 da Gervase of Tilbury, un ex protetto, lui pure, di Enrico II d’Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Spirito geniale e bizzarro, pastore anglicano dello Yorkshire, Sterne rimane una presenza [...] bella, e il cielo ve la riempirà. Io mi trovava in mano parecchi scudi da pagare l’edizione di Shakspeare: e poiché mi trovai in mano anche la borsellina, creazione letteraria, si muove all’interno del castello di sabbia che ha costruito, così come ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] ’opera al servizio del Pallavicino e documentata da un atto del 1561 (pubbl. in Alizeri decorazione della cappella di famiglia in S. Francesco di Castelletto, comprese l’ancona dell’altar l’ultimo committente genovese del Castello (per il suo palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di poesia didattica nel Medioevo si estende ai temi più disparati, ricoprendo funzioni non [...] dalle Virtù. Quest’opera sarà ripresa o tradotta per ben cinquecento versi da Jean de Meung nella seconda parte del Roman de la Rose, e scenari simbolici come mura, giardino, fontana, castello, comunicando una messe ingente di informazioni filosofiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] figliuol suo dolce et bello
con le sue proprie man dovea dar morte.
Da molte cose era temptato quello
non obedire a così dura sorte,
ma del Penitenza, queste complesse psicomachie spaziano dal caotico Castello della Perseveranza (1425 ca.) alla più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] tanti, per convincere i sette grandi elettori a preferirlo alla concorrenza di Francesco I, re di Francia, e di Enrico VIII, re d’ inverno – un viaggio da Augusta verso la Dieta, verso l’Austria: muore nel 1519, nel gelido castello di Wels che è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] una città), e rive ciottolose. E io allora prenderò le mosse da quel che è pur credibile, in qualche modo, e ciascuno discerna fenomeni la categoria dell’immaginario, esplorandone gli spazi (il castello, il monastero, la corte, la foresta, il mare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il genere autobiografico contende al romanzo il dominio nella cultura letteraria del [...] evento della Rivoluzione, Giacomo Casanova nel ritiro boemo del castello di Dux comincia la narrazione della Storia della mia .
Dopo la partenza di Dall’Oglio e della moglie da Berlino divenni l’amante della Denis. La nostra intimità cominciò ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] attiva". In seguito al delitto Matteotti e alla drastica svolta impressa da Mussolini con le leggi speciali del principio del '25, prese le distanze dal regime finendo con l'appartarsi nel suo castello di Lonato. Qui riprese i suoi studi e il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi testi in volgare prendono forma – sul finire del XII secolo – come “contrasti” [...] , ma tanti iperbolici rifiuti, l’inespugnabilità del suo “forte castello”, cedono alla prima promessa di matrimonio che l’uomo le della cultura duecentesca viene riscattato alla fine da san Francesco che non esita a definire provocatoriamente i suoi ...
Leggi Tutto
trappola al miele loc. s.le f. Pratica investigativa o spionistica che prevede l’ingaggio di agenti capaci di sedurre qualcuno per ricattarlo o ottenere informazioni riservate. ◆ Per ricattare qualcuno o estorcergli informazioni, infatti, non...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...