GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] scuole pubbliche di S. Francesco di Paola, vicine all'Accademia Albertina, Dopo la pioggia) e nel 1854 (Ritorno da una festa nei dintorni della Spezia, Veduta 1993, pp. 293-296; F. Rossi, Accademia Carrara. Catalogo dei dipinti sec. XIX, Bergamo 1995, ...
Leggi Tutto
CAFFI, Margherita
AA. Barigozzi Brini-G. Fiori
Figlia del pittore Vincenzo Volò e di una Veronica, residenti abitualmente a Milano, nacque intorno al 1651 (Fiori, 1969), non si sa in quale località; [...] allievo del Canuti era anche un fratello di Ludovico, Francesco Caffi (da alcuni autori confuso con il marito di Margherita), nato 1697;altri sono citati alla stessa data nella raccolta del conte Carrara a Bergamo; G. B. Carboni (1760)ne cita a ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di tutto quanto uscì dalla bottega di Giovanni.
Sua prima opera documentata, interamente da lui eseguita nel 1738, è il tabernacolo sull'altar maggiore della canonica a Carrara San Giorgio (Padova) con piccole figure di angeli in un elegante stile ...
Leggi Tutto
AQUILI (Aquilio)
**
Famiglia romana di pittori, operosa a Roma e nel Lazio fra la seconda metà del sec. XV e la prima metà del sec. XVI, facente capo ad Antonio detto Antoniazzo Romano, figlio di un [...] la data 1511 (pubblicato per la prima volta da U. Gnoli, La quadreria civica di Rieti, in di Rieti dalla chiesa di S. Francesco (avvicinato a Marcantonio dallo Gnoli, La decorame la cappella in S. Andrea a Carrara.
Tali pitture, a detta del Campori, ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] matura, forse intorno al 1566, sposò Francesca Honorati di Serra de’ Conti, di castellano della fortezza di Massa Carrara, e che permette di facsimile del manoscritto di C. P., presentato e tradotto da C. Fiocco - G. Gherardi, prefazione di R. ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] del suo talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì una statua di Petrarca un elegante bassorilievo in marmo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] , alabastro e ceramica per il salone dell'ENAPI ordinato da G. Guerrini alla VII Triennale del 1940.
Nel 1937 p. 456; R. Bertolucci, Omaggio a R. G., in La Nazione (cronaca di Carrara), 12 marzo 1979; M. Cagetti, G.: dette l'impronta a un'epoca, ibid ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 daFrancesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] prima vista classicheggiante è la Susanna, statua in marmo di Carrara, eseguita nel 1871 (propr. della Galleria naz. d 1907, pp. 34-36; il Silenzio fu realizzato da G. Blasetti e la Sapienza da S. Galletti).
Il monumento per la marchesa Teresa Stampa ...
Leggi Tutto
CARDILLO
Francesca Campagna Cicala
Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII.
Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] storico contemporaneo Buonfiglio ne parla dicendo che abitava nella contrada Carrara presso il monastero di S. Caterina; ma non sono una Madonna col Bambino incoronata da angeli tra s. Michele e s. Francesco (cronologicamente situabile alla fine del ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] col Bambino e i ss. Alessandro,Nicolò,Caterina,Francesco,Antonio da Padova e altro santo, in S. Caterina a santi, in S. Vittore a Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e della Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...