FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] nell'ottobre 1350. Dal 1° sett. 1351 al 1° marzo 1353 resse la podesteria di Padova, durante la signoria di Iacopino e FrancescodaCarrara. Fu quindi podestà e capitano in Treviso fra il 1353 e il 1354.
Il 15 genn. 1354 il suo nome compare in un ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] Grado e Caorle), sbarcò nel sito detto Due Castelli presso uno degli accessi alla laguna. Qui ottenne rinforzi daFrancescodaCarrara e poté in tal modo prendere il monastero di S. Niccolò, senza tuttavia riuscire ad occupare la località fortificata ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] di proporzioni ancora più ampie con Padova. Il sospetto della violazione degli accordi precedentemente stipulati da parte di FrancescodaCarrara, signore di Padova, aveva infatti spinto il governo veneziano ad assumere una posizione sempre più ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] intendevano occupare Genova. Sempre in quest'anno, Maria, figlia del F., sposò a Firenze Marsilio, figlio di FrancescodaCarrara.
Il 15 apr. 1414 da Bologna Giovanni XXIII comunicò ai vescovi di Bitonto e di Brugnato la sua decisione di assegnare al ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] patti di spartizione dei territori scaligeri, questi si tenne Vicenza. Nel conflitto seguitone tra Gian Galeazzo Visconti e FrancescodaCarrara il B. combatté contro il suo antico signore, partecipando all'occupazione di Padova nel novembre del 1388 ...
Leggi Tutto
CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] quando né dove. Se non si tratta di un suo omonimo, nel 1388 partecipò alle operazioni militari contro il signore di Padova FrancescodaCarrara il Vecchio, che in quel momento aveva posto l'assedio a Treviso. Al C. era stato affidato il comando di ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] Scrovegni, fu tra coloro che si recarono a ricevere Feltre e Belluno dal re Ludovico d'Ungheria per conto di FrancescodaCarrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] età e trasferitosi a Padova presso il nipote Simone, il 16 apr. 1376 il L. si vide riconosciuta daFrancescodaCarrara il Vecchio la cittadinanza padovana. Nel 1377 dispose per la costruzione della propria cappella funebre, dedicata a S. Giorgio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] . Il C. potrebbe essere, se è esatta la notizia del Gatari, uno dei 100 nobili che, durante la guerra contro FrancescodaCarrara, arruolarono a proprie spese 800 balestrieri e armarono 10 galee, con cui andarono a proteggere i lavori di scavo di un ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] alle trattative con il re d'Aragona e nel 1372 fu podestà di Conegliano. Nel 1374, al termine del conflitto con FrancescodaCarrara, fu uno degli arbitri designati dalla Repubblica per definire i confini oggetto di contesa con il signore di Padova e ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...