CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] Ricciarda Malaspina marchesa di Massa e Carrara, Giovanni Battista, che intraprese la IV, ibid. 1963, pp. 27, 82, 206, 282, 302, 305; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero, I, Firenze 1955, p. 7; Il Diario romano ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] le scuole. elementari, trovò lavoro come manovale in un'impresa di costruzioni. Simpatizzante socialista fin da giovanissimo, visse da militante il travaglio del movimento operaio di quegli anni. Iscritto alla federazione giovanile socialista di ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 daFrancesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] comando del veliero "Commonwealth" della ditta Fratelli Casaretto nel viaggio da New York a Genova; nel 1857 però non aderì alla azioni da 500 lire con cui fu costituito il capitale (soltanto i soci C. Pallavicino ed A. Carrara avevano sottoscritto ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] e di raccomandazioni.
Si serviva ad esempio di lui il cardinale Francesco Soderini nell'ottobre del 1515, quando il B. si trovava a sulla preferenza da darsi, per motivi politici, ai marmi di Pietrasanta, anziché a quelli di Carrara, sui collaboratori ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] da affrontare per la reggente era quello del matrimonio della figliaprimogenita. Fallito quello concordato con il principe Eugenio Francesco dei mondo ed in specie dello Stato di Massa e Carrara dal 1481 al 1738 (ms). Dello stesso Rocca risultano ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Orazio
Gaspare De Caro
Figlio di Giampaolo e di Ippolita Conti, nacque a Perugia nel 1493. Aveva appena sette anni quando Guido, Astorre, Girolamo e Simonetto Baglioni furono trucidati nel [...] con la figlia del Petrucci, Francesca, celebrato intorno al 1512. a settantacinque. Espulso Borghese da Siena e sostituito da Leone X con Raffaele . Cellini, La vita scritta per luí medesimo, a cura di E. Carrara, I, Torino 1926, pp. 72, 76, 83, 96; F ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] in mano ai Malaspina di Fosdinovo da una ventina di anni. Sempre Carrara, comprensivo delle terre di Avenza e Moneta, in cambio del feudo di Sannazzaro in Lomellina. Il M. aveva acquistato questo feudo insieme con la moglie Taddea (figlia di Francesco ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] pace tra quella Repubblica e i Carrara, signori di Padova, e di proporre una lega tra Firenze e Bologna da un lato e la Repubblica veneta molto potenti e ben lo sapeva il famoso mercante pratese Francesco di Marco Datini, che nel 1393, anno in cui ...
Leggi Tutto
CHIFENTI, Gaspare
Eluggero Pii
Nacque a Livorno, in una famiglia di commercianti, da Ferdinando e Francesca Bargellini nel 1758 (come si desume dal resoconto del processo del 1811, in cui il C. si dichiara [...] su Massa e Carrara. La direzione della manifattura sarebbe stata il compenso dei servizi da lui resi, mentre sovranità. A tale scopo con l'aiuto dell'ex maggiordomo, Francesco Sassi della Tosa, essa instaurò dei contatti epistolari con le corti ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] edificazione della famosa "palazzina" di Ferrara, fatta costruire daFrancesco proprio per le due figlie.
L'educazione che ricevettero, matrimonio con Alderano erede dello Stato di Massa e Carrara. Dopo una visita a Ferrara di Angelo Ingegneri, che ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...