BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ; l'anno seguente il B. era infatti esule a Firenze, dove forse aveva seguito Francesco Novello daCarrara, giuntovi alla fine di aprile dopo l'avventurosa fuga da Asti.
A Firenze il B., come altri fuorusciti padovani, filocarraresi, fu tra i membri ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] -61) e nel 1362 Bologna fu riconquistata.
La fama di condottiero che si era guadagnato sul campo condusse il M., nel 1361, presso Francesco Novello daCarrara, signore di Padova; qui rivide Petrarca e gli raccomandò più volte il giovane fiorentino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Barbiano
Enrico Angiolini
Nacque da un Raniero appartenente a quel ramo della famiglia dei conti di Cunio che si era trasferito a Barbiano, presso Cotignola (Ravenna), dopo la distruzione [...] di opportunistiche intese con gli Estensi. In quel periodo G. militò in Veneto agli ordini del signore di Padova Francesco (I) daCarrara, impegnato a contendere al duca d'Austria Leopoldo d'Asburgo la città di Treviso, che questi aveva avuto nel ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] la morte di Gian Galeazzo Visconti il G. venne inviato in Lombardia, presso Alberico da Barbiano, per convincerlo ad allearsi con Francesco Novello daCarrara, signore di Padova, per dare sostegno alle città lombarde che avessero voluto ribellarsi al ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] il nipote Alvise, il genero Niccolò Lipomano, il fratello Francesco e le figlie di lui Barbarella e Lucrezia, e infine Vittore, futuro generale dei camaldolesi, e dedicandolo a Ubertino daCarrara. Trascrisse, inoltre, una commedia di Plauto e la ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] D., e Galeotto.
Nel 1404 il D. divenne podestà di Verona per incarico del Visconti; arresasi la città alle truppe di Francesco Novello daCarrara, che vi entrò il 10 apr. 1404 (la cittadella si arrese il 27 successivo), il D. si diede in ostaggio al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] Brunoro, che fu di lì a poco costretto a lasciare anche formalmente il potere a chi lo deteneva di fatto, Francesco Novello daCarrara, appunto.
Il D. fu una pedina certo modesta nel complesso gioco politico in atto nel Veneto fra Tre e Quattrocento ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] Attendolo, nel 1404 il B. marciava, col suo corpo di quattrocento lance, in soccorso del signore di Padova, Francesco Novello daCarrara, allora in lotta contro Venezia; e due dopo, sfociato in guerra aperta l'antagonismo tra Pisa e Firenze, prese ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo
Franco Rossi
Figlio di Angelo di Bartolomeo, cugino di secondo grado di Pietro Gradenigo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lio, all'inizio del 1263, tra gennaio e febbraio.
Il [...] del Consiglio dei pregadi e nel 1338 ambasciatore presso Ubertino daCarrara, signore di Padova. Forse ebbe anche delle sorelle, a favore, carica che ricoprì per cinque anni e otto mesi. Morto Francesco Dandolo (31 ott. 1339) il G. fu eletto doge; la ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] 'elezione del doge Francesco Dandolo nel gennaio 1328. Si deve quindi pensare che già da prima egli fosse presente di podestà; lo stesso C. nel 1345 fu scelto da Iacopo daCarrara come successore di un altro podestà veneziano. Avrebbe dovuto entrare ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...