JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] il Cristo benedicente a mezzo busto (Bergamo, Accademia Carrara) firmato e datato da J. nel 1487.
Tra il 1490 e incompiuta per la sua scomparsa, e completata venti anni più tardi daFrancescoda Milano.
In realtà non è dato sapere con esattezza l' ...
Leggi Tutto
DE VECCHI (De Galizzi)
Lucia Simonetto
Famiglia di pittori originari da Santa Croce in Val Brembana (frazione di San Pellegrino Terme, prov. di Bergamo), residenti e operanti a Venezia nella prima metà [...] , fa testamento secondo l'uso delle donne veneziane. Il 15 sett. 1517 Francesco è a Serina, dove stipula il contratto con il rettore della chiesa parrocchiale, Lorenzo daCarrara, per l'ancona terminata l'anno successivo. L'opera, ora frammentaria ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francescoda Firenze, [...] tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea daCarrara. Le figure (Eterno con due angioletti nella 2001, p. 25; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francescoda Firenze), 456 (s.v. A. G.); XV, p. 162 (s.v. Guadi Andrea). ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] Ubertino (morto nel 1345) e Iacopo (morto nel 1350) daCarrara, in origine nel presbiterio di S. Agostino, ora agli Eremitani agli Eremitani, oggi ricomposta, ma incompleta, a S. Francesco). Per contratto doveva prendere come modello la cit. tomba ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Pompeo
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Giovan Battista di Francesco e fratello maggiore di Matteo, nacque a Fiesole (Firenze) e il 21 ott. 1565 fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] probabilmente sotto la guida del padre e del nonno Francesco, il F. eseguì nel 1589 le sue prime La scultura del Seicento, Torino 1982, p. 247; P. Torriti, Pietro Tacca daCarrara, Genova 1984, p. 103; J. Montagu, A. Algardi, New Haven-London 1985 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giacomo
Luigi Pagnoni
Figlio di Nicolò e di Anna Berlendi, nacque a Gorlago, località dell'immediato contado bergamasco, il 15 dic. 1627 (Gorlago, Archivio della parr. di S. Pancrazio, Liber [...] e Giovanni evangelista in deposito presso le Gallerie dell'Accademia Carrara di Bergamo; la tavoletta con Madonna e Bambino della culturali. Il giovanile entusiasmo per le tele di Francescoda Ponte detto il Bassano presenti in città, in particolare ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] -25 e 1629) riguardano l'acquisto dei marmi, che furono importati anche daCarrara, e l'"opera di marini e mischi" (D'Addosio, 1914, p Nell'aprile 1638 il F. abitava nella parrocchia dei Ss. Francesco e Matteo e nella sua casa si trovava, dal momento ...
Leggi Tutto
BIENAIMÈ, Luigi
Bianca Asor Rosa Saletti
Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, daFrancesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] .).
La casa di Pietro Antonio a Carrara (via Verdi, già stradone San Francesco) è oggi monumento nazionale per le 1837), pp. 349-355; A. M. Ricci,Sculture di L. B. daCarrara..., Roma 1838; Id.,Visita a diversi studi di belle arti in Roma nel dicembre ...
Leggi Tutto
CARLONE, Tommaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giuseppe di Giovanni, della famiglia di artisti oriundi di Rovio presso Lugano, esordì come scultore a Genova a fianco del padre agli inizi del sec. XVII. [...] - una statua della Vergine col Bambino, in marmo di Carrara, ultimata l'anno seguente e pagata il 24 maggio 1659. apr. 1667, e i figli gli eressero un monumento funebre in S. Francescoda Paola (tav. VI, in L. Tamburini, Iscriz. torinesi, Torino ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] non ultimo V. Villareale nelle sue tarde opere palermitane di metà Ottocento.
Il nome di "Errico Franzone daCarrara" viene segnalato ancora nel 1835, da un anonimo redattore di un periodico siciliano, come autore di uno dei due modelli presentati al ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...