MOLZA, Giuseppe
Gianni Fazzini
– Nono dei dieci figli del marchese Gherardo e della contessa Lucrezia Sartorio, nacque a Modena il 4 giugno 1782, in una famiglia che fra i suoi antenati vantava i letterati [...] all’Arciduchessa Maria Beatrice duchessa di Massa e di Carrara, la quale, per la convenzione firmata il 20 dicembre 1831, dopo un’iniziale resistenza Francesco IV preferì abbandonare la città per rifugiarsi a Mantova, da dove si trasferì a Venezia; ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Biblioteca capitolare di Olmütz, Apostolo Zeno aveva notizia daFrancesco Giannini (A. Zeno, Lettere, III, M. A. Carrara dedicò al B. dei versi, conservati in alcuni manoscritti della Biblioteca civica di Bergamo (segnalati da P. O. Kristeller ...
Leggi Tutto
CESAREO, Marcantonio
Ugo Ruggeri
Pittore, nacque probabilmente a Bergamo in anno imprecisato che il Marenzi, con buona plausibilità, colloca verso il 1600. Per il Tassi sarebbe stato parente di Enea [...] col Bambino e i ss. Alessandro,Nicolò,Caterina,Francesco,Antonio da Padova e altro santo, in S. Caterina a santi, in S. Vittore a Terno d'Isola e i disegni dell'Accademia Carrara di Bergamo (nn. 440, 1135) e della Biblioteca Ambrosiana di Milano (cod ...
Leggi Tutto
MOLARI, Agostino
Paolo Broggio
MOLARI (de Molari, Fivizanus), Agostino. – Nacque da nobile famiglia a Fivizzano, in Lunigiana, nell’attuale provincia di Massa Carrara, nell’ottobre del 1526 (in alcune [...] una situazione analoga si era infatti verificata nel 1581, quando resse l’ordine al momento della morte del vicario Francesco Dantini da Recanati. Alcuni repertori antichi danno il M. come vicario generale degli Eremiti di S. Agostino per due o anche ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Verona
Walter Angelelli
Poche sono le notizie biografiche su F.; da un documento dell'Archivio di Stato di Savona, datato 5 ott. 1515 (Attardi, 1980), si ricava il nome del padre Giovanni. [...] Torino e nella Pinacoteca Carrara di Bergamo.
I dati Lo stile del dipinto è completamente differente da quello delle opere precedenti; al punto che Sciolla, Milano 1989, pp. 103-105; D. Benati, Francesco Bianchi Ferrari e la pittura a Modena fra '4 e ...
Leggi Tutto
RUSCA, Giambattista
Antonino De Francesco
– Nacque a Briga Marittima (oggi La Brigue, in Francia) il 27 novembre 1759 dal notaio Rainiero e da Dorotea Gaber. Fece i propri studi universitari tra Torino [...] al comando di una divisione di riserva, venne chiamato da Napoleone a tenere fino all’ultimo la posizione di Sforza, Il generale R. a Lucca e la sollevazione della Garfagnana e di Carrara degli anni 1796 e 1797, in Il Risorgimento italiano, n.s., XV ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] eccettua l’attenzione rivoltale nel 1725 da Alderano I Cybo-Malaspina, duca di Massa e Carrara, che con l’intermediazione del -Platz: Ciro riconosciuto di ignoto e Lucio Papirio dittatore di Francesco Zoppis e altri ignoti), dov’era ancora l’anno dopo ...
Leggi Tutto
BRUSA, Emilio
Celestino Spada
Nacque a Ternate, in provincia di Como, il 9 settembre 1843 da Giuseppe e da Maria Bianchi. Dopo aver compiuto gli studi classici a Milano, frequentò il corso di giurisprudenza [...] Pisa, in cui seguì le lezioni del grande criminalista FrancescoCarrara di cui fu allievo. Professò in seguito per qualche finalità etiche o di utilità e di interesse sociale, cercando da parte sua di formulare risposte coerenti con la tutela della ...
Leggi Tutto
PORTA, Ferdinando
Gianpaolo Angelini
PORTA, Ferdinando. – Nacque a Milano l’11 giugno 1687, figlio di Andrea, presso cui svolse l’apprendistato pittorico. Secondo Marcello Oretti, fu tra gli allievi [...] Carrara; Putti, Gallarate, collezione Calcaterra; Donna con bambino, Milano, Museo Poldi Pezzoli; un soggetto mitologico e un S. Francesco anche alle prime esperienze del neoclassicismo milanese, daFrancesco Corneliani ad Andrea Appiani. Fu spesso ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] circa. Nel 1536 ci è documentata la sua presenza a Carrara per motivi di lavoro; negli anni 1539 - 1540 risiede stabilmente di Donato Benti.
In un contratto del 6 febbr. 1543 riceve daFrancesco di Urbino l'incarico di fare "un arme di Papa Iulio ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...