GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] il G. fu poi nominato direttore dell'Accademia di belle arti di Carrara. Insegnò inoltre plastica all'Accademia di belle arti di Roma.
Il realizzati da Giuseppe per il Gran Camposanto di Messina, vanno menzionati almeno quelli a Francesco Trombetta ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] una personale presso la galleria Borgonuovo di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, p. 16), belle arti ed esposizione permanente, e al II premio Carrara - Biennale internazionale di scultura (dove fu presente ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] 1929 allestì una personale di scultura alla galleria Pesaro di Milano, presentato da A. Carpi in catalogo. A questo periodo risalgono tre bassorilievi per i palazzi livornesi di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia (largo del Duomo) raffiguranti i ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] di fiducia del principe, Francesco Battaglia, con cui strinse un che dialoga con il bianco di Carrara.
Ancora con Battaglia, nel 1775 , tra il 1786 e il 1790, costruì alcune residenze da affitto (ancora esistenti sull'attuale Strait Street) del tipo a ...
Leggi Tutto
NARDI, Biagio
Fabio Zavalloni
– Nacque il 3 febbraio 1768 ad Apella (centro della Lunigiana appartenente al Ducato di Massa e Carrara) da Giambattista, piccolo proprietario terriero, e da Maria Santi, [...] , ebbe un ruolo di primo piano nei concitati eventi seguiti all’abbandono dei territori del Ducato di Modena da parte di Francesco IV (3 febbraio 1831). Rimangono peraltro privi di una risposta esauriente gli interrogativi legati all’eventuale ruolo ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì un pomo da bastone con i ritratti di G. Puccini e P. Mascagni. Il mondo delle 46, erroneam. attribuita ad Adolfo), per il giurista FrancescoCarrara, per la morte di Vittorio Emanuele II, per Benedetto ...
Leggi Tutto
TRECOURT, Giacomo
Matteo Bonanomi
TRÉCOURT, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 22 agosto 1812 in una famiglia di origini francesi (la grafia Trècourt o Trecourt spesso sostituisce quella originale). Il [...] Carrara, dove a partire dal 1829 frequentò i corsi di Giuseppe Diotti, seguendo la strada dei fratelli Francesco oro con una composizione per il tema Un uomo caduto a terra da servire per una figura di soldato abbattuto dal suo avversario; nel 1835 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Nicolao
Stella Rudolph
Nacque a Lucca nel 1482 e fu battezzato il 25 aprile nella chiesa di S. Giovanni. Fu il terzo dei figli maschi dello scultore Matteo e della prima moglie Elisabetta [...] in cui fu confiscata in seguito alla condanna del proprietario Francesco Burlamacchi; tuttavia in un'asta del 1556 è descritta eseguito nel 1524-27a Carrara per la chiesa dell'Annunziata a Pontremoli, il cui disegno deriva da quello della cappella del ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] sacrestia della chiesa di S. Francesco, un affresco con Angeli e biennio 1785-86 affrescò alcune sale di palazzo Carrara a Bergamo (Barigozzi Brini, 1990, p scomparsa). Parecchi suoi dipinti, citati da autori sette-ottocenteschi, sono andati perduti ...
Leggi Tutto
TRIMBOCCHI, Gaspare, detto il Tribraco
Claudia Corfiati
TRIMBOCCHI (Tirimbocchi), Gaspare, detto il Tribraco. – Figlio illegittimo di Jacopo Trimbocchi e di Giovanna, fu battezzato a Reggio Emilia il [...] ’aprile del 1493 a Francesco II Gonzaga della moglie Tribraco nell’«Ariostea» di Ferrara, in Bollettino di notizie e ricerche da archivi e biblioteche, 1982, n. 4, pp. 5-22 vol. 17, pp. 440-443; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1907, pp. 249 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...