CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] Stefano di Carrara lo richiamarono quasi per caso a un più severo e immediato impegno storiografico. Già da tempo andava considerava la causa prima del traviamento "democratico" dei due orfani Francesco e Alessandro.
Il triennio 1799-1802 fu per il C. ...
Leggi Tutto
DI FAYE, Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
Nacque il 1° genn. 1409 nel borgo di Malgrate (od. frazione di Villafranca in Lunigiana, prov. di Massa Carrara) daFrancesco e da Guglielmina, figlia di Nicolò [...] ; il corteo nuziale che nel 1466 scortò a Milano Ippolita, figlia di Francesco Sforza, dopo il suo matrimonio con Alfonso, duca di Calabria e principe di Taranto) o da carovane funebri (come quella che accompagnò verso Firenze il feretro di Nicolò ...
Leggi Tutto
SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] da cui la famiglia sfollò nel 1944 per poi stabilirsi definitivamente nella zona costiera, a Forte dei Marmi, nel 1950. Pur essendosi iscritto poi alla Scuola nautica di Marina di Carrara . Ne I magliari di Francesco Rosi del 1959, a fianco ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Vinci (raccolta non pervenutaci, edita a Palermo da G.A. de Franceschi), includendovi i suoi primi lavori.
È assai 1594); Il terzo libro de' madrigali a 5 voci (Palermo, G.F. Carrara, 1595); Madrigali… a 5 voci…, Libro quarto (Venezia, R. Amadino, ...
Leggi Tutto
ROSSI, David (Davide). – Nacque postumo a Thiene il 6 settembre 1741 da Davide e da Libera Carrara (Saccardo, 2007)
Paolo Delorenzi
Incline al disegno, giovinetto ebbe modo di assecondare la propria [...] (con Guarana), Renier a S. Pantalon (con Cedini e Francesco Zugno), Sandi a S. Angelo (con Cedini), Sangiantoffetti a grandioso loggiato corinzio, adatto a ospitare le scene storiche dipinte da Pietro Moro (Delorenzi, in Gli affreschi, 2015, pp. 31 ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] e di raccomandazioni.
Si serviva ad esempio di lui il cardinale Francesco Soderini nell'ottobre del 1515, quando il B. si trovava a sulla preferenza da darsi, per motivi politici, ai marmi di Pietrasanta, anziché a quelli di Carrara, sui collaboratori ...
Leggi Tutto
CONTI, Prosdocimo
Benjamin G. Kohl
Nacque a Padova intorno al 1370 da Manfredino di Alberto, agente e consigliere deì Carraresi. Studiò diritto presso l'università cittadina, a partire dal 1390 circa, [...] Gatari afferma addirittura che Francesco Novello, per dimostrare a basso prezzo proprietà della famiglia Carrara nel 1405 e che ottennero, del Capitolo metropolitano, cod. I XXII/I-2, copiato da Venceslao Hniewssin di Krumlow a Padova fra il 1445 e ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] da affrontare per la reggente era quello del matrimonio della figliaprimogenita. Fallito quello concordato con il principe Eugenio Francesco dei mondo ed in specie dello Stato di Massa e Carrara dal 1481 al 1738 (ms). Dello stesso Rocca risultano ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] 618; F. Baldinucci, Notizie dei Professori del Disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a cura di F Meloni Trkulja, Firenze 1991, c. 88v; F. Carrara - M.P. Mannini, Lo Spedale della Misericordia musei russi: inediti di Pier Francesco Foschi e Z. P., in ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] "quadra" di S. Giovanni e di suo figlio Francesco di nove anni (ibid., p. 224). Si doveva essere unito, oltre che da vincoli professionali, da un rapporto di profonda amicizia ( analogo soggetto conservato all'Accademia Carrara di Bergamo, uno dei ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...