CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] da Lelio Manfredi a Francesco I e pubblicata, dal ms. Ital. 1039 della Bibliothèque nationale di Parigi, daFrancesco Storia della poesia estemporanea... Roma 1905, pp. XIII, 37 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano [1908], p. 216; V. Rossi, Il ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] recitare l'orazione in morte del giurista Francesco Fazio. Messe quindi da parte le notizie risalenti a fonti poco Spagnanella vita ital. durante laRinascenza, Bari 1917, p. 89; E. Carrara, La bucolica di Fausto, in Giorn. stor. della lett. ital., ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] nel 1699 di quattro colonne di marmo di Serravezza da un fornitore di Carrara, trattativa condotta anche a nome del fratello (Cervetto, a Genova si leggono nel testamento steso nel 1710 daFrancesco Garvo, anch'egli originario di Bissone (Belloni, ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] le scuole. elementari, trovò lavoro come manovale in un'impresa di costruzioni. Simpatizzante socialista fin da giovanissimo, visse da militante il travaglio del movimento operaio di quegli anni. Iscritto alla federazione giovanile socialista di ...
Leggi Tutto
MONACO, Pietro
Laura Orbicciani
MONACO (Monego, Monacho), Pietro. – Figlio primogenito di Jacopo, carpentiere di Zoldo (presso Belluno), e di Maria Panciera, nacque a Belluno nel 1707, come risulta [...] evince dalla corrispondenza con il conte Giacomo Carrara di Bergamo, negli anni 1762-68 con il carro di Venere trainato in cielo da quattro colombe, mentre per quella del 4 giugno veste l’abito di s. Francesco nell’illustrissimo monistero del s. ...
Leggi Tutto
DONDO, Simone (fra' Simone da Carnoli)
Federica Lamera
Originario di Carnoli, un piccolo borgo presso Voltri (Genova), si hanno notizie della sua attività di pittore dal 1519 al 1560.
La vicenda biografica [...] 1489 da G. Mazone nel polittico della cappella Sistina di Savona (ora ad Avignone, Petit-Palais) e con il S. Francesco , raffigurante il Compianto su Cristo morto (Bergamo, Accademia Carrara), che reca la data 1535, spesso letta erroneamente 1555 ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio Maria
Alessandro Cosma
– Nacque a Venezia il 9 febbr. 1668 da Domenico, tessitore padovano, e da Santa di Tommaso Fontana (Moretti, 1984, p. 791). Da Venezia la famiglia dovette presto [...] Carrara) segnalato da Bassi-Rathgeb e proveniente dalla collezione bergamasca del conte Giacomo Carrara pittura nel Veneto. Il Settecento, Milano 1995, I, pp. 222-227; Antonio Francesco Peruzzini (catal., Ancona), a cura di M. Gregori - P. Zampetti, ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] del 1544, atipiche: Recapricci del Carrara opera molto diletteuole con le dichiarationi Regno Siciliae; Giovanni Francesco Scaglione, Breve compendium di Edit16, ottobre del 2018). Ma i libri editi da Sultzbach ci sono spesso giunti in poche copie o ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] dalla vicina chiesa di S. Francesco (Tolaini, p. 241), ricuciti insieme così da creare, fra cuspidi e archi realizzazione parteciparono L. Pampaloni, per la statua scolpita in marmo di Carrara, E. Senterelli, autore dei bassorilievi, e il G., che ...
Leggi Tutto
CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 daFrancesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] comando del veliero "Commonwealth" della ditta Fratelli Casaretto nel viaggio da New York a Genova; nel 1857 però non aderì alla azioni da 500 lire con cui fu costituito il capitale (soltanto i soci C. Pallavicino ed A. Carrara avevano sottoscritto ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...