PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] Charara, per adrieto signore di Padova». Tuttavia la non scarsa documentazione concernente la corte carrarese di fine Trecento (il FrancescodaCarrara cui si fa cenno dovrebbe essere il Novello, al potere tra il 1390 e il 1405) non lo menziona mai ...
Leggi Tutto
CIERA, Stefano
Laura Giannasi
Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] compì anche una missione presso il duca d'Austria, di cui non è dato però avere precise notizie. Nel gennaio 1358, quando FrancescodaCarrara propose la sua mediazione nelle trattative di pace, con il re d'Ungheria, il C. fu al seguito del priore di ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] di pronunciarne l'orazione funebre, presenti in Arquà alcuni vescovi veneti, il collegio e le corporazioni universitarie di Padova e FrancescodaCarrara.
Il tema del discorso è tratto dal salmo 27, "Cor meum conturbatum est in me", e procede in una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] Priuli. Taddeo fu cavaliere e Giovanni senatore. Pietro fu console al Cairo nel 1344, nel 1350 ambasciatore presso FrancescodaCarrara e nel 1353 alla corte di Pietro d'Aragona, che lo creò cavaliere. Svolse quindi importanti compiti militari in ...
Leggi Tutto
SEMITECOLO, Nicolò (
Fabrizio Biferali
Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] , in un periodo storico in cui i rapporti politici tra le due città, a causa delle mire espansionistiche di FrancescodaCarrara il Vecchio, sfociarono in una serie di conflitti armati terminati con la guerra di Chioggia e con la distruzione della ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] era stato inviato a Padova per concordare con FrancescodaCarrara un’azione militare congiunta contro la città lagunare. stavano allestendo in Genova sia di quelle già in Adriatico. Partì da Genova il 3 marzo, pochi giorni dopo che lo Spinola, con ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] fu uno dei testimoni nella reggia dei Carrara, quando Francesco il Vecchio ricevette un grosso dono da parte di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la seconda figlia di FrancescodaCarrara, Gigliola, sposò a Padova Venceslao ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...]
Appena laureato, nel 1376 insegnò medicina a Padova, guadagnandosi il favore dei Carraresi: fu infatti lo stesso FrancescodaCarrara il Vecchio a favorire il suo ingresso negli ordini professionali della città, il che comportava diversi privilegi e ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] della città; ma il G. ricacciò le truppe del duca e ottenne la resa di Lorenzo Baffo. Il G. militò ancora per FrancescodaCarrara negli anni successivi e si segnalò in particolare nei vari scontri che nel 1386 i Carraresi ebbero con le milizie degli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] tra i primi ad entrare in Verona. Dopo la proclamazione di Guglielmo a signore della città fu armato cavaliere daFrancescodaCarrara, insieme con altri che si erano distinti nella lotta.
In seguito all'improvvisa morte di Guglielmo, avvenuta il 18 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...