BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] ; ma la prima moglie del B., Adriana di Farfengo, da cui nacque il figlio Camillo, era ancor viva nel 1504; 3103, 3104, all'Accademia Carrara di Bergamo, a Roma, di Vaduz (proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Cremona e datata 1511). Quest'opera ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrarada Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] Marcello, eretta da Carlo Fontana, realizzando entro il 1703, per 520 scudi, le statue del beato Francesco Patrizi e del Testimone di quest'atto fu Paolo Campi, scultore, anch'egli nativo di Carrara e attivo, come il F., per il colonnato di S. Pietro ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] C. e L. Carrara, rappresentante della forte organizzazione parmense.
Contro la proposta avanzata da questo di dare vita, ; La cappella votiva per la pace dei popoli in S. Francesco a Bologna inaugurata il XVIII maggio MDCCCIC quando aprivasi all'Aia ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] Poi, unitosi al comico Francesco Peli, partì alla volta di Rovigo, dove era atteso da una compagnia di girovaghi; con dei conti Tassi e in quella del conte Giacomo Carrara. Incoraggiato e aiutato dal Carrara, il B. ideò una guida artistica di Bergamo ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] da Marco Bona Castellotti.
Suoi dipinti sono attestati in molte raccolte lombarde settecentesche (Carrara, 52, n. 2, pp. 233-249; S.A. Colombo, Francesco Perezzoli e Giovan Battista Parodi nelle Storie di San Giovanni Battista a Melegnano, ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] darla in moglie al cugino di primo grado Francesco, ottenendo a tale scopo una licenza particolare da Paolo V. La G. rifiutò le nozze Novecento nella collezione del conte Carlo Del Medico a Carrara, ora disperso (Cantalamessa).
Dopo la morte dello ...
Leggi Tutto
VAROTARI, Alessandro detto il Padovanino
Fiorella Pagotto
– Nacque a Padova nel 1588 da Dario e da Samaritana, che era figlia del pittore Giambattista Ponchino (Ruggeri, 1993, p. 9).
Poiché il padre [...] Tetide, conservato, come gli altri, all’Accademia Carrara di Bergamo, creando un dipinto di ispirazione neoclassica corrente naturalistica postcaravaggesca sia quella classicistica rappresentata daFrancesco Albani e dal Domenichino.
Nel 1618 dipinse ...
Leggi Tutto
NAGNI, FrancescoFrancesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Francesco Laurana, e un bassorilievo, LaMadonna degli angeli, che nel drappo steso a far da sfondo suggerisce la conoscenza dello studiolo di Federico da del seminario di Québec (1950, marmo di Carrara) e le porte bronzee, realizzate insieme con ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] 609).
Il G. fu anche pittore da cavalletto. Dopo un lungo periodo di oblio pesci nel refettorio di S. Francesco; il Giudizio di Salomone, 63; U. Ruggeri, Disegni lombardi seicenteschi dell'Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1972, tavv. 16 s., figg ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] tra notevoli difficoltà, alleviate in parte da un sussidio concessogli dalla amministrazione comunale di di figura e il milanese Francesco Ratti, titolare della prima del C. e di Eugenia Maurelli di Massa Carrara, nacque a Milano il 26 ott. 1874. ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...