CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Nacque attorno al 1320 da Guido e da Guidoccia della Palude. Negli anni in cui il padre era alleato con i Visconti di Milano, sposò Paola [...] , Cronaca Carrarese, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVII, 2, a cura di A. Medin-G. Tolomei, p. 155). Lo stesso FrancescodaCarrara si salvò a stento, ma alcuni suoi comandanti, tra i quali i parmigiani Bonifacio e Antonio Lupi ed il voivoda Stefano ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Pietro
Francesca Zen Benetti
– Nacque con ogni probabilità a Padova negli anni Sessanta del Trecento da Ugolino e da Luca di Pietro Rossi di Parma, forse ultimogenito di quattro fratelli.
La [...] drammatiche furono per la famiglia le conseguenze della successiva restaurazione carrarese nel 1390.
Il 21 giugno FrancescodaCarrara il Novello entrò in Padova. Dopo il saccheggio del loro palazzo gli Scrovegni si rifugiarono nel castello ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Francesca Cavazzana Romanelli
Sebbene sia detto dal Priuli figlio di Flacco, è piuttosto da ritenersi - considerato il convergere di più notizie in tal senso e la non reperibilità [...] Almorò Venier a Cangrande Della Scala venuto nel Trevisano con il cognato marchese di Brandeburgo; nell'agosto 1354 a FrancescodaCarrara per invitarlo a procedere contro Milano; nel settembre 1356 a Ferrara e a Bologna per assoldare uomini per le ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] elegante latino» (Liberali, 1938, p. 146).
Pietro morì il 20 maggio 1384, pochi mesi dopo l’affermazione della signoria di FrancescodaCarrara su Treviso: uno dei suoi ultimi atti fu l’ossequio in cattedrale, con tutto il clero e le schole della ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] 12 agosto) le milizie di Pietro Doria e di FrancescodaCarrara davano l'assalto alla città, conquistando parte del 275, 295, 302 s., 308; D. di Chinazzo, Cronica de la guerra da Veneciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 51, ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] dei feudo di Conselve, al quale nel 1388 FrancescodaCarrara il Giovane affidò la procura generale di tutti i 75 e passim; D. P. 1809 XV: Copia autentica del diploma rilasciato da Federico III (IV) a Nicola Manfredo Bonifacio dei Conti di Padova col ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Alvise (Aloduxe, Aloduse da Monte Merlo; Luixe, Ludovico di Forzatè)
Laura Gaffuri
Figlio di Marzio, conte di Montemerlo, e di Cubitosa, figlia di Jacopino daCarrara detto il Pappafava, nacque, [...] dallo stesso Giacomino nella tarda estate del 1355. Nel giugno del 1354 il F. fece parte del seguito di FrancescodaCarrara, quando questi marciò su Ferrara con l'esercito della lega promossa contro Giovanni Visconti arcivescovo e signore di Milano ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] controllo in città, subito dopo l'immediata e cruenta esecuzione di alcuni agenti di FrancescodaCarrara che avevano ucciso alcuni veneziani. A partire da questo periodo, gli incarichi politici cedono largo spazio alle imprese guerresche: alla metà ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] ms. Ye, fol. 79 della Universitätsbibliothek di Halle. Ma il chiarissimo riferimento (contenuto nella stessa subscriptio)a FrancescodaCarrara il Vecchio, signore di Padova dal 1350, pone ovviamente negli anni '50 del secolo l'attività universitaria ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Michele
Remy Simonetti
– Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente [...] 13 luglio 1413 sostenne l’esame privato di medicina, seguito il 20 agosto da quello pubblico.
Nel 1414 sposò Caterina, figlia di Pietro da Pernumia, medico personale di FrancescodaCarrara il Vecchio. Ebbe otto figli, cinque femmine e tre maschi. In ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...