APPENDINI, Francesco Maria
Armando Pitassio
Nacque a Poirino (Torino) il 6 nov. 1769, e a Torino compì gli studi umanistici. Recatosi a Roma a 17 anni, vesti l'abito degli scolopi il 15 apr. 1787: ammesso [...] 1808) terminarono le pene degli scolopi. Marmont, da cui la città dipendeva e dal lato militare e usci dalla penna sia di Francesco Maria sia del fratello Urbano. ,Venezia 1838, pp. 142-145; F. Carrara, Chiesa di Spalato un tempo Salonitana, Trieste ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] scolpì monumenti con i busti di Francesco Spinola e del cardinale Giulio Spinola per a Montevarchi, che era stato progettato da M. Soldani, figure in stucco di Pisa, del 1742 circa.
Il B. morì a Carrara il 21 maggio 1747 e fu sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] di Catanzaro fece erigere un monumento in marmo di Carrara, realizzato dallo scultore Giuseppe Scerbo, inaugurato a conflitto mondiale, costruì delle nuove unità da guerra: a una di esse diede il nome di Francesco Stocco, onorandone la memoria.
Fonti ...
Leggi Tutto
BORTOLONI, Mattia
Maria Angela Novelli
Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] Il 13 marzo 1750 il B. scriveva da Milano al conte Giacomo Carrara di aver pronta "l'idea del soggetto Madonna di Fico, London 1907, pp. 54, 138, 142-153; A. Pinetti, Francesco Zuccarelli e il suo soggiorno a Bergamo, in Boll. d. Civ. Biblioteca di ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] 1571 per lo Studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, alla 80); il Cenacolo oggi nell'Accad. Carrara a Bergamo (1582); la Resurrezione per Bargellini, Le pitture di A. A. nel Palazzo Salviati da Cepperello, Firenze 1953; M. Gregori, in Catalogo della ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] al numero civico 47 di via S. Nicola da Tolentino. Nel 1801, grazie al voto favorevole Matteo, collocato nella chiesa di S. Francesco di Paola a Napoli. Agli ultimi anni , marmo e lavoro, catal. della mostra di Carrara, a cura di M. De Micheli, Milano ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] fraterno e compagno di studi di Francesco Hayez, che dopo la morte e ritratto presso l’Accademia di Carrara, tra le sue opere vanno annoverati nell’Aula Magna del Palazzo Ateneo di Bari. Un’Aula Magna da mito, Fasano 2022, pp. 1-752; M. Donvito, I ...
Leggi Tutto
CASSANA, Nicolò
Nicola Ivanoff
Figlio del pittore genovese Giovanni Francesco, nacque a Venezia nel 1659. Iscritto nella fraglia pittorica dal 1684, studiò col padre. Il C. si affermò soprattutto come [...] XIII (1910), p. 147, fig. 2; A. Pinetti, Il conte Giacomo Carrara e la sua galleria, Bergamo 1922, pp. 76, 116; G. Fogolari, Lettere pp. 145-186 (con una attribuzione a C. Loth della copia da Tiziano); M. Muraro, Mostra dei disegni venez. del Sei e ...
Leggi Tutto
NARDI, Anacarsi
Fabio Zavalloni
– Nacque ad Apella, frazione di Varano (Ducato di Massa e Carrara), il 21 dicembre 1800 da Gregorio e da Innocenza Varanini.
Nel 1813 fu inviato dalla famiglia a Modena [...] del Ducato di Massa e Carrara con quello di Modena ( 10 ottobre inviò un’accorata supplica al duca Francesco IV, per giustificare la sua condotta e dimostrare ’istanza, simile nel tono a quella inviata da Biagio Nardi nell’agosto, fu però respinta il ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Vespasiano (pseudonimo Vespa)
Alberto Lorenzi
Nacque a Cremona il 18 ott. 1841 da Giacomo, apprezzato violinista e direttore d'orchestra, e da Teresa Fiocchi. Rivelò presto attitudini artistiche, [...] a Enrico Scuri, direttore dell'Accademia Carrara. Sotto la guida dello Scuri, il Ignazio Peregalli (1883), Francesco Osculati (1890) e Achille . 196-202; G. Nicodemi,Le carte di V. B. donate da C. Bozzi alla Bibl. d'Arte del Castello,ibid., LIX (1942 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...