DARDANI, Giacomo
Paola De Peppo
Figlio di Andrea e di Clara Bissuol, apparteneva ad una famiglia tra le più cospicue fra quelle dei "cittadini originari", rimasta esclusa dal potere nel 1297 e da allora [...] chiaramente attesta il nipote Alvise nel testamento), celebre medico e lettore dello Studio patavino, gran protetto di Francesco il Vecchio daCarrara, che lo nominò anche cavaliere. Estremamente scarne sono le notizie su Andrea, spesso confuso con l ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Stella
Enrica Guerra
TOLOMEI (dell’Assisino, dell’Assassino), Stella. – Nacque a Ferrara in data sconosciuta, nella seconda metà del XIV secolo. Discendeva da un ramo della omonima famiglia [...] G. Pardi, 1933, p. 16), nella chiesa di S. Francesco in Ferrara, l’edificio deputato ad accogliere le spoglie dei signori ’indomani della morte di Gigliola daCarrara (1416), prima moglie di Niccolò, avesse avuto da quest’ultimo una promessa di ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Vincenzo
Maria Rosa Pardi
Nacque a Lucca alla fine del sec. XV da Giovan Battista e Caterina di Giusfredi Cenami.
La famiglia Castrucci, originaria di Pietrasanta, aveva ottenuto con Battista, [...] residenti a Lucca, come Costantino daCarrara, Pietro Martire Vermigli ed il vicario di S. Agostino, Girolamo da Pluvio.
Il 22 sett. 1542 terra; nel 1562per la dote di Lucrezia, sposata a Francesco Diversi in quello stesso anno, e per i debiti erano ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] non ultimo V. Villareale nelle sue tarde opere palermitane di metà Ottocento.
Il nome di "Errico Franzone daCarrara" viene segnalato ancora nel 1835, da un anonimo redattore di un periodico siciliano, come autore di uno dei due modelli presentati al ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] di pitture... nelle chiese di Roma,Roma 1674, p. 263).
Il Campori cita, da una lettera del 1618,un Giuseppe, figlio di "Andrea del qm. Francesco Baratta daCarrara", che era allievo di Vitale Finelli a Napoli; deve essere stato della generazione di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] inviato a Napoli, tentò di riconciliare il re con il papa Urbano VI. Fu incaricato di missioni presso Francesco Novello daCarrara, che incitò, per conto di Firenze, contro Gian Galeazzo Visconti (1389), e fu destinato a sorvegliaregli Ubaldini suoi ...
Leggi Tutto
CAMINO, Guecellone da
Johannes Rainer
Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] contro Venezia, lega alla quale avevano aderito Luigi I d'Ungheria, il patriarca d'Aquileia, il duca d'Austria e Francesco I daCarrara, e che si misurò con la Serenissima in quella che fu detta la guerra di Chioggia. Sembra che anche in questa ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] un altro scultore fiorentino, Pier Maria di Giovan Francesco Ciottoli, a stimare in Pisa le operazioni di menzionato un figlio del C. marmoraro, Cesare); P. Torriti, P. Tacca daCarrara, Genova 1975, pp. 92 s.; La Badia fiesolana, Firenze 1976, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINO daCarrara
Albano Biondi
Nacque a Carrara, forse nel 1506.Appare per la prima volta negli Acta capitularis Canonicorum regularium Congregationis Lateranensis per l'anno 1531:in quest'anno [...] canonici che partecipano al capitolo tenuto in quella data nel monastero di S. Maria in Porto in Ravenna sotto il priorato di Francesco Musti de' Landi da Vicenza. Nel 1541 è autorizzato ad accogliere confessioni femminili, ed è vicario di Desiderio ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Montolmo
Vittorio De Donato
Vissuto nella seconda metà del sec. XIV, svolse la sua attività di docente presso le università di Bologna e di Padova. Nel 1369, a Bologna, lesse anche grammatica [...] tra l'altro, gli oroscopi di alcune personalità dell'epoca: l'imperatore Carlo IV, Francesco, figlio di Ludovico Gonzaga, signore di Mantova, Francesco il Giovane daCarrara, signore di Padova. Il fatto che contenga l'oroscopo per Carlo IV, morto nel ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...