GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] qualche anno si allentò: il G. e Francesco subito dopo l'assassinio del fratello si erano infatti affrettati a entrare nella lega antiviscontea stretta nell'aprile 1362 tra gli Este, i daCarrara, gli Scaligeri, Feltrino Gonzaga e il legato papale ...
Leggi Tutto
STAGI
Alessandra Giannotti
– Famiglia di scultori di Pietrasanta (Lucca), attivi tra la fine del XV e il XVII secolo.
Un affidabile albero genealogico fu approntato da Gaetano Milanesi (1881, p. 15), [...] l’estate 1507 da Giuliano di Taddeo Mei da Pontanico (Firenze) e Bastiano di Giovanni Nelli daCarrara. Con le Giuseppe: tutte le sculture di figura furono assegnate nel 1558 a Francesco di Simone Mosca detto il Moschino. L’impresa si concluse con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] truppe, i maggiori condottieri del tempo: il C., Francesco Sforza e Giacomo Caldora, il capitano generale dell' posto, l'8 maggio 1425, l'assedio ad Arquata, possesso dei daCarrara d'Ascoli, quando lo raggiunse l'ordine del papa di alzare bastite ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Ceccolino
Pier Luigi Falaschi
– Figlio di Michelotto di Tebaldo e di Baldina, di cui non è noto il casato, nacque a Perugia forse nel 1353. Fratello di Biordo, Sighinolfo ed Egano, al pari [...] pontifici guidati da Conte daCarrara, da Mostarda della Strada e da Marino Tomacelli, 57 (a. 1412), cc. 125r-126v, 131; 58 (a. 1413), cc. 63, 73; Francesco di Montemarte e Corbara, Cronaca del conte …, in Ephemerides Urbevetanae, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto
BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] si risolse di tornare in Italia, e nel 1379 era di nuovo a Padova, alla corte di Francesco il Vecchio daCarrara. A Padova trovò anche Niccolò da Polafrisana, il quale allora era amministratore di chiese e di conventi: era il momento per prendersi la ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] Padova a Marsilio daCarrara aveva ottenuto nel 1439 dalla Serenissima una pensione annua di 400 ducati, che dal 1440 era altro lavoro del G. nacque dalla corrispondenza con un abate, Francesco Bradamante, che il 1° febbr. 1789 gli sottopose il testo ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] insegnò probabilmente per qualche tempo nella scuola dei Galmaretti, ma attrasse subito l'attenzione del signore di Padova, Francesco il Vecchio daCarrara, che gli chiese di entrare a corte come suo segretario e consigliere. L'intimità del C. con il ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] quasi internazionale, come testimoniano gli atti rogati per i daCarrara di Padova, i Manfredi di Faenza e alcuni grandi del XV secolo. A lui, e in minor misura al secondogenito Francesco (1470-1542), si dovettero l’avvio di una nuova impresa di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] a un ciclo di affreschi un tempo nel palazzo dei daCarrara, signori di Padova, riconosciuto a J. Avanzi e di Conti, J. di P., in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 240-254; R. Gibbs, Two families of ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque daFrancesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] di Bergamo o il Museo Fantoni di Rovetta, è stata smentita da Ruggeri che ha reso tali fogli a Francesco Paglia (U. Ruggeri, Disegni lombardi settecenteschi dell’Accademia Carrara di Bergamo, Bergamo 1975, p. 9); in quell’eterogeneo corpus grafico ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...