OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] ’opera di Giuseppe Betussi (1573). Non trascurabili relazioni degli Obizzi con Padova si ebbero sotto la signoria di Francesco il vecchio daCarrara: Giovanni di Alamanno, dimorante a Padova e presente nel palazzo dei Carraresi negli anni 1371-75, ma ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] . fu quindi presente quando il 27 marzo 1404, nella chiesa di S. Agostino di Padova, suo padre Guglielmo e Francesco Novello daCarrara si impegnarono con patto solenne alla riconquista di Verona. Insieme con il fratello Antonio, il D. partecipò alla ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Fantino
Dieter Girgensohn
– Nacque nel 1350 circa nella nobile famiglia veneziana da Maffeo di Marco e da una Cateruzza di cui non conosciamo il casato.
Il padre risiedeva a Venezia nella parrocchia [...] per la Repubblica con i suoi soldati, o di farlo allontanare dalla zona, per evitare che fosse arruolato daFrancesco Novello daCarrara, signore di Padova. In marzo rinnovò i contratti delle truppe mercenarie al soldo di Venezia. A metà aprile ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] 'ultimo nell'impresa. Dopo la vittoria di Castagnaro, il M. era stato inviato a Padova per congratularsi con Francesco il Vecchio daCarrara e sollecitarlo alla conclusione di una lega con il Visconti, adducendo il pretesto che Venezia premeva per un ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] ottobre. Pochi giorni dopo Muzio Attendolo Sforza e il figlio Francesco, che a lui si era riunito, attaccarono Napoli: il C l'ordine di muovere contro Ascoli, governata da Obizzo e Ardizzone daCarrara che si erano rifiutati di cedere la città ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ricevettero 345 ducati per le "riggiole" in marmo fatte venire daCarrara per la certosa di S. Lorenzo in Padula; mentre il nel 1729, il cantiere pugliese venne portato avanti da Nicola e daFrancesco, nato dall'unione di quest'ultimo con Antonia ...
Leggi Tutto
UBALDI, Angelo
Thomas Woelki
di Francesco degli (Angelus de Ubaldis). – Nacque poco dopo il 1334 a Perugia, terzo figlio (dopo Baldo e Pietro) del medico Francesco di Benvenuto degli Ubaldi.
Va corretta [...] . 70, 509; C. Frova, Una quaestio di Angelo degli Ubaldi sr. a proposito della guerra tra Antonio della Scala e Francesco il Vecchio daCarrara (1386), in La guerra scaligero-carrarese e la battaglia del Castagnaro (1387), a cura di G.M. Varanini - F ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] altri tre membri della dinastia, e Margherita, sposata a Giacomo daCarrara.
Accanto al padre e ai fratelli nel colpo di mano e ottenne di associare al vicariato i figli Ludovico e Francesco, appena assolti dall'accusa di avere assassinato, nell' ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] per sventare l'ennesimo tra questi tentativi che il 6 luglio 1373 il C. fu inviato segretamente a Marostica, che Francesco il Vecchio daCarrara aveva cercato di far ribellare con la complicità del capitano del castello e l'aiuto di tal Montenario di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] , in particolare in funzione antiviscontea: un ravvicinato scambio epistolare del 1402 testimonia gli stretti contatti con Francesco Novello daCarrara riguardo ai movimenti e ai propositi di Ruprecht, con lo scambio d'informazioni e di opinioni ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...