DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea daCarrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] del re d'Ungheria, il D. si guardò bene dal prendere una posizione esplicitamente antiveneziana - come fece invece Francesco il Vecchio daCarrara. Si tenne in contatto con i Visconti; si recò a Treviso dove rese omaggio a Luigi; aveva con sé ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] G. da Berenson (p. 153) e da Heinemann (1962, p. 166 n. 512); il Trittico (olio su tavola) dell'Accademia Carrara di Bassano 1965, pp. 7 s.; K. Prijateli, Le opere di G. e Francescoda Santacroce in Dalmazia, in Arte lombarda, XII (1967), 1, pp. 55-66 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] 1490 per qualsiasi attività li riguardasse in Genova, in Savona, in Carrara o altrove (cfr. Alizeri, 1876, pp. 84, 182, Vivaldi venne decorata dal pittore Francescoda Pavia; il monumento fu messo in opera da Enrico da Carona nel marzo 1468 (Alizeri ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] la grande amica di Gabriele, Verde della Scala, vedova di Nicolo III d’Este e madre di Taddea, moglie di Francesco Novello daCarrara, che fu madrina della figlia di Gabriele, Verde, e della figlia di Cristoforo, Taddea, e che era pronta a sostenere ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] e l'Arcadia del Sannazaro, che Giovan Francescoda Montefalcione cominciò a copiare nel settembre 1489 bibliogr. d. letter. ital., X-XI (1893), pp. 273 ss.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano 1908, pp. 200 ss.; T. Persico, Gli scrittori ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] Prata è presente in Friuli e poi in Piemonte, ad Asti, ove appoggiò i tentativi anti-viscontei di Francesco Novello daCarrara, figlio di Francesco il Vecchio, desideroso di recuperare il dominio di Padova; nell’agosto 1389 era a Firenze, ove tentò ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] a Tmava, in Slovacchia, con una Giuliana di Pietro daCarrara (J. Dubnicky, Ranobarokový universitni kostel v Trnavĕ[La (Thieme-Becker, V, p. 500, s.v. Dominik I).
Francesco (Franz). Un muratore di questo nome era immatricolato nella corporazione dei ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] Piero. La pittura nell'Italia centrale nell'età di Piero della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele daCarrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo ...
Leggi Tutto
MARZAGAIA
Rino Avesani
– Figlio del notaio Careto di Ultramarino da Lavagno (vicino a Verona), nacque verosimilmente a Verona non molto prima del 1350.
Marzagaia (nelle diverse varianti: Mazzagaggia, [...] caduta di Antonio, ma anche traditore dello zio Bernabò (marito di Beatrice Regina Della Scala), e non risparmia Francesco il Vecchio daCarrara, che con la battaglia delle Brentelle (1386) e quella di Castagnaro (1387) aveva messo in ginocchio lo ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] dei Sedici, carica che avrebbe ricoperto alternativamente sino al 1548; il 10 gennaio 1534, insieme con Antonio daCarrara e Francesco Capodilista, denunciò di fronte al doge il rincaro delle derrate alimentari; il 28 luglio fu inviato a Venezia ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...