DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Secondo queste fonti, il D. nacque a Riva del Garda nel 1484, da un Niccolò figlio di Guglielmo Della Scala scacciato da Verona daFrancesco Novello daCarrara. Guglielmo, sposata Bartolomea, parente dell'imperatore Massimiliano, ebbe cinque figli di ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] fiorentino degli ammiratori di Francesco Petrarca, composto da Giovanni Boccaccio, daFrancesco Nelli priore di Santi Apostoli, dal famoso giurista guelfo Lapo da Castiglionchio e dal notaio Francesco Bruni, all’epoca presso i daCarrara di Padova e ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] in marmo si protrasse a causa del ritardato arrivo del materiale daCarrara e degli altri impegni, sempre più numerosi, del C. anni la celebre B. Ludovica Albertoni del Bernini in S. Francesco a Ripa che sembra anzi abbia subito l'influsso della S. ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] (19 giugno 1386). Nel 1387 il patrizio fu incaricato dalla Signoria di tentare di convincere Gian Galeazzo a staccarsi daFrancesco Novello daCarrara e ad allearsi con Venezia, ma non riuscì nell’intento.
Nel periodo trascorso a Milano in veste di ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] Giustina, come collaboratore dei fratelli Antonio e Francesco, da un documento datato al 4 giugno 1656 Antonio [II], Domenico); S. Carrara, Prepositurale S. Maria Assunta- Vertova-Calendario, Vertova 1979 (Domenico, Francesco); L. Dreoni, Ilmonast. di ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] approntato nel 1525 per effettuare l’ordine dei marmi a Carrara, inoltre, il Cristo è già affiancato dai due soldati pp. 133-166; A. Giannotti, Alfonso Lombardi e Francescoda Milano: le sculture della controfacciata di San Petronio a Bologna ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] ma gli affidò l’amministrazione dei marmi che negoziava daCarrara e da Massa per Palermo. Il 25 settembre 1620 Tomaso figura realizzare e decorare la sua cappella nella chiesa di S. Francescoda Paola: la scultura in marmo della Madonna Assunta, di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] blocchi di marmo fatti venire a Firenze daCarrara per intagliare le figure dell’altare Piccolomini Florentine Sixteenth-Century artists in Prato: new documents for Baccio da Montelupo and Francescoda Sangallo, in Art Bulletin, LXIV (1982), pp. 52- ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] c’è anche, poi cassato dal medesimo notaio, il nome di Francesco di Cristoforo Riccomanni, alla sua prima comparsa al fianco dello zio del 2010 – e sostituito da una Purificazione di Gesù di Domenico Sarti daCarrara (1642).
L’impianto generale ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] castellani, e che il re lasciasse al viceré in Perugia, Francescoda Ortona, l'autorità di decidere in materia; rendergli noto forte contingente di cavalleggeri comandati da Alberico (II) da Barbiano e dal conte daCarrara. Negli anni che seguirono e ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...