ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] botta dal manico corto, di cui si conserva uno splendido esemplare tardotrecentesco (Venezia, Mus. Correr), appartenuto forse a Francesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, il cui ferro è lavorato a forma di drago (Boccia, Coelho, 1975).Tra le ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Apostolo a Cordovado (la cui volta fu decorata da Gian Francescoda Tolmezzo: Casadio - Portolan, 2002).
Un ruolo cardine datata la predella con Storia di s. Rocco oggi all’Accademia Carrara di Bergamo, forse un tardo completamento della pala di S. ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] ampie esenzioni nel pagamento dei tributi. Nel 1402 venne inviato dalla vedova duchessa quale ambasciatore presso Francesco Novello daCarrara signore di Padova. Anche altri membri della famiglia ricoprirono in questi anni cariche importanti, come ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] munificenza di un principe. L'orologio archetipo sarebbe infine andato distrutto nel 1390, quando Francesco Novello daCarrara dovette assalire la propria reggia per strapparla all'occupazione di Giangaleazzo Visconti.
All'ingegnosa ricostruzione ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] stretta relazione con Bernardino e Battista (o Bartolomeo) daCarrara, tutti giunti a Bologna pressoché insieme a lui ( in società con Raffaello da Montelupo e Francescoda Sangallo (sulla cui identificazione con Francesco di Giuliano grava qualche ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] 'Inferno (ibid., II, p. 478), conformemente a quanto dichiara Francescoda Buti (Comento, a cura di C. Giannini, I, Pisa quella con un frate "Guido de Furno" (forse Forno di Massa Carrara) presente nel Carmine di Pisa nel 1344, il quale per un errore ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] incarico di sventare con le armi il tentativo di Marsilio daCarrara di impadronirsi di Padova. Questa volta l'E. corrispose Taliano Furlano. In perfetta sintonia con il rettore veneziano Francesco Barbaro, l'E. predispose un'accurata difesa della ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] inoltre costituire un passaggio obbligato sulla via del ritorno daCarrara a Napoli. L’altare della Vergine con Bambino tra , opera documentata di Giovan Angelo Montorsoli, Bartolomeo Ammannati, Francesco del Tadda e forse Silvio Cosini tra il 1537 e ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] , 1868, p. 115, n. 240). Nel 1498 Francesco Foscari e Gerolamo Cappello scoprirono la frode. Dai coevi ricordi (1897), 4, pp. 27 s.; [Corrado Ricci?], Alberto Maffiolo daCarrara è veramente l’autore del lavabo della Certosa di Pavia?, in Rassegna ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Secondo queste fonti, il D. nacque a Riva del Garda nel 1484, da un Niccolò figlio di Guglielmo Della Scala scacciato da Verona daFrancesco Novello daCarrara. Guglielmo, sposata Bartolomea, parente dell'imperatore Massimiliano, ebbe cinque figli di ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...