Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] in alcuni casi che l'ultima catasticazione delle terre monastiche risaliva al momento dell'usurpazione di Francesco il Vecchio daCarrara!; la situazione idrografica della zona circumlagunare presso la Brenta, ove si trovavano i beni dell'abbazia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 4085A). Per il progetto, concepito per trasportare agevolmente daCarrara le pesanti lastre di marmo necessarie per la illustrano dunque l'evoluzione degli studi tecnici di Francescoda una serie tendenzialmente infinita di exempla alla definizione ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] (tra cui il rifacimento della cupola) avvennero nella seconda metà del Trecento per volere di Fina Buzzacarini moglie di Francesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova, per cui il b. divenne un mausoleo carrarese, con la tomba di Fina in un ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Gli altri biografi di Vittorino ‒ Francescoda Castiglione, Francesco Prendilaqua e Bartolomeo Platina ‒ parlano Medieval & Early Renaissance Studies, 1984.
Mugnai Carrara 1979: Mugnai Carrara, Daniela, Profilo di Niccolò Leoniceno, "Interpres", ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Antonio Venier (1382-1400; Londra, J. Porteous Coll.); le 'protomedaglie' create nel 1390 a Padova per Francesco II Novello daCarrara (1390-1404), ispirate all'Antico e opera dei fratelli Sesto (Stahl, 1993; Stahl, Waldman 1993-1994; Desnier ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] Ferrarie et districtus", in realtà il ruolo svolto dai figli di Francesco d'Este nella gestione della cosa pubblica fu anche per la , del signore di Mantova, il figlio Guido, lo stesso Marsilio daCarrara.
Anche l'E. si recò a Venezia, dove si trovava ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Leonardo Sellaio da Roma a Michelangelo a Carrara, datata 22 novembre 1516, mentre informa l’artista che Antonio da Sangallo su via S. Gallo, a Firenze. Eseguito da Giovan Francescoda Sangallo per Giannozzo Pandolfini, vescovo di Troia, una ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] lucrativa", o che andasse parzialmente a beneficio dei daCarrara e dei Visconti, le cui "rivendicazioni [...> della cronaca e del poema di Iacopo è lo stesso doge Francesco Dandolo, cui Castellano aveva dedicato il suo poema nel 1331; e ...
Leggi Tutto
L'istruzione
Gherardo Ortalli
I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] quindi dal 1374 a Belluno per un quinquennio, quale maestro stipendiato dal comune. Ripartito per Padova come segretario di Francesco il Vecchio daCarrara, a fine 1382 è in Venezia dove gestisce una scuola di grammatica, ma a fine 1383 riceve la ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] venutasi a creare per l'uccisione a Udine di Giovanni Francesco castellano del Friuli. Ancora savio per la Guerra con un aiuto militare, che venne prontamente concesso. I daCarrara inviarono infatti 400 cavalieri e altrettanti fanti comandati, ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...