PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] .
I più antichi documenti che ce ne restano sono due sonetti caudati del sec. XIV, scambiatisi tra Marsilio daCarrara e Francesco di Vannozzo, un poeta mezzo giullare. Molti se ne hanno del secolo seguente, di contenuto spesso mordace; notevoli ...
Leggi Tutto
GALLUZZO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Ciaranfi
Grossa borgata, già capoluogo di un comune autonomo, da poco aggregata al comune di Firenze (v.), di cui costituisce col territorio circostante una frazione; [...] (sec. XIV); Giovanni Fancelli e varî scultori settignanesi e di Carrara ornarono alcune porte, il coro dei monaci, dossali, altari, un della Robbia e aiuti, la tomba di Leonardo Buonafé di Francescoda San Gallo (circa 1539-45) e numerosi affreschi di ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pietro Paolo, il Vecchio
Angiolo Gambaro
Umanista, nato a Capodistria nel 1370, morto a Budapest l'8 luglio 1444.
Fatti i primi studî nella città natale e a Padova, nel 1386 va a Firenze a [...] ritroviamo a Padova, in grande familiarità con il cancelliere Giovanni di Conversino da Ravenna: e là compone tra l'altro due discorsi a Francesco Novello daCarrara, sette Orationes pro sancto Hieronymo, il trattato De arte metrica in collaborazione ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI, Maddalena degli
Oliviero Ronchi
Nata a Padova verso il 1356 da Ugolino, figlio di Enrico, e da madonna Luca de' Rossi di Parma, andò sposa a Francesco Manfredi di Reggio. Il cronista Andrea [...] per Gian Galeazzo Visconti cacciandone Francesco il Vecchio e il figüo Novello daCarrara; scritto modellato sulle norme L'elogio di lei in essa tessuto, si trova riassunto da Bernardino Scardeone nel De Antiquitate urbis Patavii (1560). Maddalena ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] della decorazione e delle sculture, M. nel 1521 dava a Carrara le misure dei marmi per alcune statue, tra cui la con Francesco Maria della Rovere. Lasciati i precedenti progetti M. si dedicò allora a fare un nuovo modello per il monumento, da ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] il senato veneto determinato di avere una flotta così potente da potere opporsi a quella che il maresciallo Boucicault aveva a fu nuovamente destinato a combattere per terra contro FrancescoCarrara, signore di Padova. Coinvolto in un'accusa ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] al 1351: si tratta della decorazione, voluta daFrancesco I daCarrara, detto il Vecchio (m. nel 1393), delle due tombe, costruite in forme nuovissime da Andriolo de Santi, di Ubertino e Jacopo II daCarrara (m. nel 1350), poste nel presbiterio della ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] la Prattica dell'infermiero (Verona 1664) del cappuccino fra Francescoda Valdobbiadene è espressione di una sollecitudine esitante, se così da questo tratte. Più documentato - in virtù del riporto diaristico del "cameriere" Fermo Carrara, da un ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di croci gemmate, di tondi di serpentino, di marmo pario, di Carrara, di Verona e di altri ancora, quando alla robusta pietra d'Istria da Giovanni Francescoda Massa con caratteristiche tecniche protorinascimentali e fatta edificare da Jacopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di storie di argomento non cittadino, come la storia della Signoria dei daCarrara a Padova del Vergerio, la storia della guerra tra Siena e Firenze a metà del 15° sec. di Francesco Contarini, la storia della guerra fra Venezia e Milano del 1438-41 ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...