ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] , fu mandata in dono a Niccolò d'Este nel 1397, in occasione delle sue nozze con Giliola, la figlia di Francesco Novello daCarrara. Anche a Niccolò d'Este, e forse per la stessa occasione, fu dedicato il volgarizzamento del De claris mulieribus, in ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] dei conti di Savoia nella politica italiana, apparve ben presto quando la espansione viscontea a danno degli Scaligeri e dei daCarrara spinse il governo fiorentino a cercare i modi di fermare Gian Galeazzo.
A Firenze si misero gli occhi sul conte ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella), Francesco, detto il Daggiù o Dagiù
Amalia Barigozzi Brini
Nacque a Venezia nel 1711 (Vaccher). Il cognome, che risulta dagli atti ufficiali, è stato spesso confuso con il soprannome. [...] .). Per Cortona tre anni più tardi dipinse un Miracolo di s. Francescoda Paola per la chiesa di S. Filippo (ora al Museo diocesano). Nell'anno 1749, tramite il conte Giacomo Carrara di Bergamo, gli vennero commissionate la pala d'altare raffigurante ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile padovana, discendente dalla linea collaterale dei daCarrara, signori di Padova. Nella seconda metà del sec. 15º, da Iacopo trassero origine due linee, una delle quali si estinse (inizio [...] nome della casa friulana degli Antonini, donde i P. Antonini, illustrati in età contemporanea dallo scrittore di economia e politica Francesco (1864 - 1912), autore di Dieci anni di vita italiana 1899-1909 (post., 1913). Nell'archivio P. si trova una ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (m. 1404). Figlio naturale di Cangrande II, allo sfasciarsi dello stato visconteo per la morte di Gian Galeazzo riuscì a farsi creare signore di Verona (apr. 1404) daFrancesco II da [...] Carrara, che voleva servirsene per impadronirsi della città, ma dopo pochi giorni morì. ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori e architetti daCarrara, che lavorarono molto a Messina. Il più notevole di essi, Andrea (Carrara 1524 circa - Messina 1589), educato a Firenze nella bottega dell'Ammannati, fu nominato [...] Visitazione nella chiesa della Pace in Castanea, presso Messina); Lorenzo, fratello di Lazzaro, anche pittore (Pietà, 1583, nel Museo di Messina) e Francesco, figlio di Andrea (Madonna di Piedigrotta, 1582, per S. Maria del Soccorso in Castanea). ...
Leggi Tutto
Letterato padovano (m. Venezia 1390). Discepolo del Petrarca, che lo ebbe caro negli ultimi anni della sua vita e gli lasciò in testamento la cura dei suoi libri, aggiunse, dedicandolo a Francesco I da [...] , un supplemento di dodici biografie (da Tito Quinzio Flaminino a Traiano) all'Epitome de viris illustribus del Petrarca e completò, sempre per Francesco I daCarrara, il Compendio della stessa opera. Presiedette da Padova alla trascrizione e alla ...
Leggi Tutto
Verseggiatore (sec. 14º), vissuto alla corte di Francesco il Vecchio daCarrara, signore di Padova. Lasciò un assai modesto poema allegorico (Pietosa fonte) in lode di Petrarca, scritto probabilmente subito [...] dopo la morte di questo ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] il prestito, Venezia non si muove dalla regione tenuta per diritto pignoratizio. Nelle lotte fra Venezia e Francesco Novello daCarrara, Nicolò d'Este crede di vedere l'occasione favorevole per riavere il Polesine; ma la passeggera invasione ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] quando Gianciotto lo Sciancato, suo figlio, uccise la moglie Francescada Polenta e con lei il proprio fratello Paolo, rei di , allarmati dalle fortune dei due Malatesta, e Ubertino daCarrara, signore di Padova, parente di Ferrandino. Fu guerra ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...