Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione politica dell’Italia centro settentrionale tra XIV e XV secolo è caratterizzata [...] nel 1387, distruggendo le signorie dei Della Scala e dei daCarrara di Padova, e si spinge nell’Italia centrale ottenendo tra duca di Savoia e del re di Napoli. La vicenda di Francesco Sforza è la più compiuta di un fenomeno che caratterizza la scena ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giulio
Monica Grasso
– Originario di Piacenza, come ricorda Vasari nelle Vite e come specifica già la firma «Julius Mazzonus Placentinus» nel bassorilievo con la Crocifissione della cappella [...] di alcuni lavori eseguiti in Vaticano dagli scultori Antonio daCarrara, «Alessandro» e «Ulisse», questi ultimi non che egli aveva frequentato a Roma, e il già citato Francescoda Pietrasanta, di una serie di busti di imperatori romani eseguiti ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] famiglie signorili della regione (Chiavelli, Malatesta, Migliorati, Trinci), ma non solo (Bellafiore sposò Giacomo di Francesco Novello daCarrara, Piacentina Paolo Guinigi). Tutte le figlie ricevettero la stessa dote di 4000 fiorini. Si conoscono ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] agli Asburgo per evitare che cadesse in mano ai padovani.
La situazione per Venezia peggiorò quando Francesco il Vecchio daCarrara intervenne nella guerra scoppiata per la contrastata successione al patriarcato di Aquileia al fianco di Filippo d ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] Girolamo di San Roberto (il suo nome di famiglia era daCarrara) un uomo di una curiosità illimitata e di un'erudizione l'uso nella Chiesa antica del pane azzimo dal francescano portoghese Francesco Macedo, cui il B. rispose con una Monitio ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] ducale puntò innanzitutto alla chiusura dei conflitti in corso: il 7 dicembre 1402 venne stipulata una pace con Francesco Novello daCarrara (Documenti diplomatici..., a cura di L. Osio, 1864, I, p. 376), mentre nel febbraio del 1403 Caterina per ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] di analogo soggetto realizzati per il conte Girolamo Carrara e altri notabili locali.
Come a Firenze, anche confronto, rispettivamente con i Capricci di Francesco Guardi e gli episodi quotidiani narrati da Longhi, per misurare gli sforzi condotti ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] espressi dallo stesso G. durante una visita a Padova di Francesco Giuseppe, ritenendoli tuttavia non contrastanti con quelli di italianità. Il alla casa di lui in Arquà e alla casa dei DaCarrara a Padova, ibid. 1878); e parimenti gli studi galileiani ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] relativi territori. Castelbaldo e Bassano vennero ceduti a Ubertino daCarrara signore di Padova, che aveva favorito la presa della dall'ancona con la lunetta dipinta da Paolo Veneziano in cui si vedono s. Francesco e s. Elisabetta che presentano alla ...
Leggi Tutto
STEFANO da Ferrara (Stefano di Benedetto)
Valentina Baradel
Del pittore non si conoscono le date di nascita e morte. Di origini ferraresi, la sua attività si svolse però principalmente nel Veneto, a [...] col Bambino e santi nella cappella Rinaldi in S. Francesco a Treviso (1351), attribuendogli altresì la decorazione del Ead., Gli ultimi affreschi venuti in luce nella Reggia dei daCarrara e una documentazione inedita sulla camera di Camillo, in Atti ...
Leggi Tutto
carrarese
carrarése agg. e s. m. e f. – 1. Della città toscana di Carrara: i marmi c.; come sost., abitante o nativo di Carrara. 2. s. m. Moneta padovana d’argento di varia lega del valore di 4 soldi, fatta coniare da Francesco I il Vecchio...
toponimico
toponìmico agg. [der. di toponimo] (pl. m. -ci). – 1. Sinon. meno com. di toponomastico. 2. Denominazione t., e nome, cognome t. (anche come s. m.: un toponimico), denominazione di una persona o di un gruppo familiare formata dal...