Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] di Arezzo la prosa Il secondo amante di Lucrezia Buti, poi inclusa nelle Faville del maglio. Il testo in partic. pp. 197-243. La citazione longhiana è tratta da R. Longhi, Piero della Francesca, in Da Cimabue a Morandi, Milano 1973, p. 400.
31 «Il ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Speranza: Da molte stelle mi vien questa luce, " questa verità che riluce nel mio intelletto ", Buti (i commentatori 71-72; cfr. If XVI 30), nella bolgia dei ladri Francesco Guercio Cavalcanti appare trasformato in un serpentello... / livido e nero ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] Domenico e per s. Francesco nella Commedia) -, dal cromatismo 'esse per modo volubile, a figurare imagine di legame. Ché, cominciando da l'A, ne l'U quindi si rivolve, e viene diritto per tra concepimento e nascita (Buti).
La soluzione del problema, ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] " filo a filo aggiungere ", Buti), meglio che fa gueffa, come attuffare in mezzo la caldaia / la carne; Pg V 77 quel da Esti il fé far, che m'avea in ira. Così Vn 132. In senso figurato: Di lui [s. Francesco] si fecer poi diversi rivi (Pd XII 103). ...
Leggi Tutto
scrittura (escrittura)
Antonio Lanci
Vincent Truijen
Vincent Truijen
Guy Dominique Sixdenier
Usato con una certa frequenza anche nella Commedia, ricorre soprattutto nel Convivio.
Il senso proprio [...] 394), sono da intendere nel senso di " abbreviature stenografiche ". Secondo la maggior parte dei commentatori, da Benvenuto e Buti fino ai 125 il termine indica invece la regola di s. Francesco, in quanto documento scritto degno di venerazione; l' ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] Dio illuminante, sensa la quale non si può fare niuna buona opera ", Buti); era già per noi... del cammin del sole assai più speso / Chiesa di Cristo. La stessa vicenda dell'ordine francescano, coinvolta da D. con quella della Chiesa attraverso l' ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] ment Method, di Luigi Bandini Buti) che, applicati ai prodotti per di sistemi CAD-CAM che consentono di passare da un file 3D al processo di taglio computerizzato dei Palmer & Johnson e Oceanco; Francesco Paszkowski per i motor yacht dei cantieri ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] esempio da Coli. SS. Pad., cioè dal Volgarizzamento della Collazione de' Santi Padri, «testo a penna che fu già di Francesco Bilbilico di quest'altra allusione (nel Secondo amante di Lucrezia Buti): «E m'accade talvolta, per imprigionare un pensiero ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] dove la t. sanza coltura e d'abitanti nuda veduta da Manto nel mezzo del pantano è il luogo in cui della t. visibile dal mare (cfr. Buti: " Li marinai quando navicano seguitano due metaforico d'identità tra s. Francesco e il sole permette che il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] , dove realizzò la meridiana nella basilica di San Petronio, poi a Roma, chiamatovi da papa Gregorio XIII, dove disegnò le carte della Galleria vaticana.
Tra Cosimo I e Francesco I si colloca l’ingegnere e topografo Antonio Lupicini (1530 ca.-1598 ca ...
Leggi Tutto