Prisciano
Giorgio Brugnoli
. Grammatico latino, nato a Cesarea in Mauritania nella seconda metà del sec. V.
Tenne scuola a Bisanzio durante il regno di Anastasio I Dikoro (491-518) e quindi a Roma dove [...] dati. E, ovviamente, non si ricava né da P. né dalla Vita Bernense nessun elemento a quia monachus fuit et apostatavit "; il Buti: " fu apostata e fu grande grammatico dall'altra un professore universitario, Francesco d'Accorso, e il vescovo Andrea ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] e musica (ibid. 1953, 2ª ed., riveduta e integrata da G. Buti con un cap. sul Novecento. ibid. 1963).
L'interesse ed arti.
Sono da ricordare ancora i volumi di biografie che andò pubblicando per diverse collane editoriali: Francesco Ferrucci (Milano ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Luigi
Alessandra Briganti
Nato a Roma il 13 nov. 1821 dal marchese Bartolomeo e Flaminia dei principi Odescalchi, compì gli studi nel collegio di Propaganda Fide. Poi, in contrasto col desiderio [...] venne recitato da dilettanti al teatro Metastasio, e ottenne un discreto successo; il dramma successivo, Francesco Ferruccio, venne i modi delle poesie giovanili: ballate romantiche (Lucrezia Buti e Filippo Lippi, in Strenna italiana, Milano 1867), ...
Leggi Tutto
Gange
Adolfo Cecilia
Fiume sacro dell'India; svolge il suo corso, di oltre 2.500 Km, dal settore di sud est della catena imalaiana fino all'estremo nord del golfo del Bengala, ove sfocia con un ampio [...] : da questa costa, ove essa interrompe di più la sua ripidezza, nacque al mondo un sole (s. Francesco) come richiamo al biblico Fison] si è un fiume in oriente ".
Bibl. - G. Buti-R. Bertagni, Commento astronomico della D.C., Firenze 1966, 27, 30-31, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Torremaggiore (Foggia) nel 1598 circa, morto a Roma il 19 febbraio 1653; fu compositore, cantante e organista tra i maggiori del suo tempo, occupando uno [...] l'influenza di un madrigalista ardito, quale fu Gesualdo da Venosa e quella dei maestri della breve fioritura dell'opera su libretto, vero interminabile zibaldone, dell'abate romano FrancescoButi. Il musicista, costretto a rivestir di note troppo ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] , I, doc. 241).
Stimati, a Firenze, da uomini del prestigio di Francesco Valori, Paolo Antonio Soderini e Piero Guicciardini, i atto una meticolosa strategia di accerchiamento, espugnando Calcinaia, Buti e vari bastioni sui monti pisani, Vicopisano e ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] come stornellatore. Più tardi sarà proprio la voce di Buti a costituire un modello anche per il ‘reuccio’ della successivamente Ivano Fossati, Francesco Baccini, Max Manfredi), ma anche di alcune delle più significative esperienze da band come i New ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] ( «suggetto» "terra" che «sotto sta a tutti li elementi», come postilla il Buti citato dal Sapegno) domina nell'esegesi antica e moderna, sorretta (almeno fra i più avvertiti) da alcuni riscontri con ARISTOTELE, De caelo, IV, cap. 4 (311a17); (311b20 ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] nel 2007, il ministro Francesco Rutelli attivò una commissione di un sindaco, diventa in breve tempo nazionale e, da un lato, intercetta una volontà di testimoniare e di fare Maggi della Garfagnana, del Maggio di Buti, dove il lavoro si intreccia con ...
Leggi Tutto
Francescada Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] modo ancor m'offende: che il Pagliaro (su un'intuizione del Buti e del Landino; e meglio ancora sulle orme del Moschetti, che amoroso stilnovistico, cioè della Vita Nuova, sconfessato daFrancesca.
Nell'analitico bilancio di M. Marcazzan l'intento ...
Leggi Tutto