CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] neì commenti del Lane, dell'Ottimo, del Rambaldi, del Buti e del Landino, e degli studi storici, filologici e filosofici del De Sanctis, come lo dimostravano le chiose agli episodi di Francescada Rimini, di Farinata e di Ugolino; una via, questa, che ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] di fronte l'astrologo e un famoso predicatore francescano, Ugo da Reggio, il quale avrebbe confutato una ad una A. Racheli, ibid., I, Trieste 1857, pp. 105, 145; F. Buti, Commento sopra la Divina Commedia diDante Allighieri, a cura di G. Giannini, I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato nel 1600 come velleitaria restaurazione del teatro dell’antichità, il melodramma [...] alle tragedie et commedie che recitano i Zanni, lascino alcuna volta da parte le immoderate risa, et in lor vece osservino di gratia .
Ancora nel 1647 a Parigi nell’Orfeo di FrancescoButi e Luigi Rossi, l’ultimo prodotto della concezione ...
Leggi Tutto
Caronte (Carón)
Francesco Vagni
Nome del demonio guardiano dell'Inferno e nocchiero dell'Acheronte (If III 70-136).
Per quanto non compaia nell'Odissea, C., divinità ctonia minore, è misteriosa figura [...] sono " variamente presenti in tutte le liturgie dell'oltretomba, da quella etrusca a quella osirica ".
L'episodio dantesco trova cuius opera anima aeternis suppliciis deputatur ") e il Buti. Si stabiliva cioè una connessione arbitraria tra ‛ charon ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] in Michelassi, in corso di stampa).
A Venezia vi erano già tre sale da commedia riconvertite per l’opera in musica: il teatro Tron a S. Cassian 2 marzo 1647 la «tragicommedia» L’Orfeo di FrancescoButi, con musica di Luigi Rossi e una compagnia quasi ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] alunno di Ridolfo del Ghirlandaio e di Pier Francesco di lacopo Foschi, quindi seguace di Maso da San Friano (Milanesi, in Vasari [1568], base del Borghini, è oggi riconosciuta come di Ludovico Buti, mentre rimangono al F. le Storie della Vergine, ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] del 1609. Stimata dai pittori P. Sorri, Iacopo Da Empoli e L. Buti, la grande tela, oggi nella biblioteca abbaziale, fu esposta fu impegnato nel 1610 nell’esecuzione delle tele con S. Francesco e S. Chiara nella chiesa del convento de las Descalzas ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Carlo Dionisotti
Umanista fiorentino (1424 - 1498), autore di un commento della Commedia che per la sua importanza e per la sua fortuna editoriale prevale su ogni altro contributo [...]
Già nella famiglia sua, illustrata nel tardo Trecento daFrancesco Landini musicista e poeta, è probabile che egli leggeva nelle sue fonti, cioè nei commenti da lui spesso citati di Pietro, di Benvenuto e del Buti e in quello parziale del Boccaccio.
...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] del padre, aveva cominciato a musicare macchiette (su testi di Francesco Achille Bonenzio: So’ semp’ ’o stesso!; Don Pippetto; Fanny canzone italiana. Interpretata, tra gli altri, da Carlo Buti, Alberto Rabagliati, Achille Togliani, Claudio Villa, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] .). Lo stesso Guido, con altri scalpellini, tra cui un Francesco Bucio da Viggiù, s'impegnava ancora per altri lavori a S. Giacomo 1619 Bartolino si mise in società con Vincenzo di Giacomo Longhi da Viggiù, per la costruzione di una nuova "caleria" a ...
Leggi Tutto