CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] nelle Arie a voce sola de diversi auttori raccolte daFrancesco Tonalli (Venezia 1656).Il Giasone, diffuso anche in del C. è inizialmente negativa: nella lettera del 22 agosto al Buti egli ringrazia per l'onore e "l'eccitamento delle mille doble e ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] Nozze di Teti e Peleo su testo dell'abate FrancescoButi, segretario di Mazzarino e sovrintendente per gli spettacoli di chiede se "le Héros que j'attends ne reviendra-t-il pas?", e da un Piacere che, mentre la scena s'apre sul parco e sulla reggia di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] quale si descriveva il funzionamento del "cimbalo onnicordo", inventato nel 1670 daFrancesco Nigetti e poi acquistato dallo stesso Bresciani.
Nel 1696 il pistoiese Niccolò Buti, erudito e matematico, dedicò al principe l'edizione commentata della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] come nella tavola fosse presente il ritratto di Francesco di Marco Datini, morto da quarant'anni e fondatore della Pia Casa del convento di S. Margherita a Prato, dove conobbe Lucrezia Buti, da poco monacata, di cui si innamorò e che convinse ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] doglia; IX 85 Ben m'accorsi ch'elli era da ciel messo; Pg XXXIII 43-44 un cinquecento diece alcun elemento: propendendo alcuni (Pietro, Buti) a riconoscere in esso Cristo, ogni precisa identificazione; anche se Francesco Mazzoni, nel suo Saggio di un ...
Leggi Tutto
BENI, Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Non è certa la data della sua nascita, anche se diverse testimonianze raccolte dallo Iacobillo affermano che al momento della morte, avvenuta in Padova il 12 febbr. [...] , Francesco Cionacci (B. Fioretti, Osservazioni alle creanze, Firenze 1675, introd.), insinua che proprio da questo al posto del Tasso, possano essere proposti a modelli i vari Villani, Buti, l'autore del Novellino e del Fiore di virtù "... e un ...
Leggi Tutto
Boccaccio, Giovanni
Giorgio Padoan
Il famoso autore del Decameron (1313-1375) segna, con la sua attività di dantista, un momento fondamentale e per vari aspetti unico nella storia della fortuna di Dante. [...] Esposizioni furono tenute in grande stima dai commentatori trecenteschi successivi (Buti, Anonimo, Filippo Villani, ma poi anche il Landino), fraintendendo (come nel caso di Francesca) intere situazioni poetiche. Fin da giovane il B. nutrì particolare ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 daFrancesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ammiratore del "lusso pagano" che spirava da quei capolavori (vedi, ad esempio, una poi Mignani, a Buti (Pisa), spiritualissima G. D., Roma 1882; C. M. Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di ...
Leggi Tutto
Sardegna (Sardigna)
Francesco Alziator
Pier Vincenzo Mengaldo
La notevole presenza della S. nella Commedia si spiega con l'importanza dell'isola nelle vicende della storia italiana, particolarmente [...] originata dalla politica di conquiste iniziata da Mugahid che, in breve tempo, aveva nel convento cagliaritano di San Francesco di Stampace e lì morì, di If XXII 83 e 88 (chiosato infatti così dal Buti: " Parla l'autore a modo sardesco "; e cfr ...
Leggi Tutto
Perugia
Attilio Bartoli Langeli
Pier Vincenzo Mengaldo
Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento P. occupò una posizione di assoluto rilievo tra i comuni dell'Italia centrale e di egemonia incontrastata [...] certo gli Angioini, come vogliono il Lana, l'Ottimo e il Buti) esercitava su di esse, rispettivamente dal 1202 e dal 1208. Proprio luglio e il 13 agosto 1463 a Città della Pieve daFrancesco di Baldo (che questi fosse perugino è dimostrato dalle ...
Leggi Tutto