BUTI (Butti), Lodovico
Silvia Meloni Trkulja
Pittore fiorentino, nato verosimilmente tra il 1550 e il 1560, morto il 9 ag. 1611. Sono documentate sue cariche nell'Accademia del disegno dal 1582 al 1610, [...] Fei; nel 1587 partecipò alle decorazioni per le esequie di Francesco I de' Medici, fornendo unagrande tela con la Costruzione della del Seicento, con S.Antonino che risana un fanciullo dei da Filicaia, e nel 1603 fornì un quadro, ora non ...
Leggi Tutto
BUTI, Niccolò Felice
Giancarlo Savino
Nato a Pistoia il 21 febbr. 1668 da Andrea, stimato giureconsulto, fece i suoi primi studi, specie di greco e di latino, nella città natale. Ottenuta una borsa [...] s. Tommaso d'Aquino detta nell'Accademia di mons. Francesco Panciatichi.
Mortogli il fratello Tiberio, lasciò Roma e rinunciando 'accogliere la proposta che per tale ufficio gli veniva da molti suoi autorevoli estimatori.
Dal matrimonio, con Lucrezia ...
Leggi Tutto
francesco
Vincenzo Valente
I nomi etnici in -esco sono comuni al toscano fin dalle origini: ‛ latinesco ', ‛ proenzalesco ', ‛ grecesco ' (cfr. Guittone Comune perta 20 " francesca lingua e proenzal [...] quando venne in Romagna, sempre guerreggiò con lui e diede molte sconfitte a' Franceschi " (Buti). In If XXXII 115 El piange qui l'argento de' Franceschi, si allude a Buoso da Duera, " lo quale contra sua parte ghibellina alli cavalieri del re Carlo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] N. Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Buti 1920. E, ancora, P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e ispirò quelli che sono i capolavori del suo teatro, la Francescada Rimini e La figlia di Iorio, dove il fervore della ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] id., Mangiari di Romagna, in Ospitalità italiana, agosto 1931; A. Bandini Buti, La caveja dagli aneli, in Le Vie d'Italia, marzo 1929; troviamo una Commedia Nuova di un ignoto Pier Francescoda Faenza, stampata a Firenze senza anno, in cui ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 daFrancesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] l’amicizia e il rispetto di cui godeva. Francescoda Castiglione scrisse al Magnifico una epistola (épitre) , The women of the Medici, London 1927, pp. 60-126, 220-243; M. Bandini Buti, T. L., in Poetesse e scrittrici, II, Roma 1942, pp. 309-311; G. ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini daButi, [...] gli stessi esponenti della polemica cattolica più zelante (come i fratelli Ballerini, Daniele Concina, Francesco Antonio Zaccaria, Ginepro da Decimo e tanti altri) furono oggettivamente favoriti intorno alla metà del Settecento dal lungo pontificato ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] purgazione dei salvati, come appare per lo sesto dell'Eneide di Virgilio " (Buti).
Significa " schiera ", " compagnia ", in If IV 94, dove si Petrarca e ammiratore di Cicerone; come Francescoda Barberino che ebbe vasta conoscenza della letteratura ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] , testo di Umberto Bertini (successo internazionale, inciso da Carlo Buti). Diede alle stampe le opere dei maggiori compositori nazionali viventi: Franco Alfano, Ildebrando Pizzetti, Gian Francesco Malipiero, Alfredo Casella, Giorgio Federico Ghedini ...
Leggi Tutto
suggello (sigillo)
Alessandro Niccoli
La forma ‛ suggello ' e la forma dotta ‛ sigillo ' sono, negli stessi luoghi, alternate nella tradizione manoscritta: si veda in particolare Pd XI 93 e XXVII 52.
Il [...] sigillo è la " prima confermazione della sua [cioè di s. Francesco] regola con il privilegio confermato e suggellato colla bolla papale " (Buti); al v. 107 s. vale " segno ": s. Francescoda Cristo prese l'ultimo sigillo, " cioè le stimate della sua ...
Leggi Tutto