prendere
Emilio Pasquini
Polisemantico e generico per natura, già in D. conosce i più svariati orientamenti di significato e di funzione (v. anche RIPRENDERE); più frequente nella prima che nelle altre [...] come s'impronta l'immagine sculta nel suggello, nella cera " (Buti); XVI 99 qualunque del nome / de l'alto Bellincione ha poscia modi si prende da li astrologi; IV XIII 9; Pd XI 75 Francesco e Povertà per questi amanti / prendi), o da altro elemento ...
Leggi Tutto
piacere (sost.; piacire)
Ugo Vignuzzi
Sostantivo attestato in tutto il D. canonico, nel Fiore e nel Detto, ma che si trova impiegato con particolare frequenza nelle opere in poesia, soprattutto nelle [...] meretrice, sì da mettere in rilievo la grandezza dell'amore di s. Francesco per lei.
con cui concorda il Lana), e altri all'opposto in direzione oggettiva, come il Buti: " li due occhi s'accordano insieme ne l'omo a chiudersi e ad aprirsi ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] della foresta di Porta Randazzo, i feudi di Lactaino, Triairì, Li Buti, Foresta Vecchia, Margraniti e le saline di Nicosia. Alla morte di al re di Francia Francesco I. Alla congiura che i fratelli Imperatore orchestravano da Roma con i Colonna ...
Leggi Tutto
colore
Domenico Consoli
. Per la dottrina dei c. D. si rifà principalmente al De Anima e al De Sensu et sensato aristotelici, oltre che al De Anima e al De Intellectu et intelligibili di Alberto Magno.
Il [...] I XVI 2 e 5). Degli altri c. D. non dà notizia diretta né indica la tonalità, meno che per il ‛ mutantesi in serpente e il supposto Francesco Cavalcanti di serpente ritornante a figura Benvenuto). Così più o meno il Buti, l'Anonimo, Venturi, Lombardi, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] a Vienna, e dal 1776 cardinale), inviata da Roma al Sassi il 2 apr. 1745, (anche un altro figlio, Francesco, colonnello di fanteria, scomparve s.; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, I, p. 111 (s.v. ...
Leggi Tutto
donna
Carlo Delcorno
Vocabolo frequentissimo nell'opera dantesca, soprattutto nella Vita Nuova (208 volte). Ricorre 87 volte nelle Rime, 29 nelle Rime dubbie (contando la prosa di Rime dubbie III, che [...] II 4, XXX 5 e 6.
Forse è da identificarsi con la Sapienza (Contini) quella creatura che disdegnando 86 Indi sen va quel padre e quel maestro [s. Francesco] / con la sua donna. Si veda anche ai vv. ma i più (Lana, Buti, Benvenuto, Lombardi, Tommaseo, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] e il 1912, pubblicati l'anno dopo da Treves con il semplice titolo di Poesie Torino 1933) alle agiografie di S. Francesco di Sales (Torino 1925), della . 250 (rec. a Ècaduta una donna); M. Bandini-Buti, Poetesse e scrittrici, Roma 1941-42, ad vocem; O ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] " perduti " il Buti, " perduti da la veduta " il Vellutello e così molti altri; ma sin dal Buti si ammetteva l'alternativa ladri la coda di un serpentello acceso (il dannato Francesco Cavalcanti che va assumendo sembianze di uomo), spaccandosi in due ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Uguccione
Christine E. Meek
Figlio di Ranieri - che un documento del 1274 indica come nobile e che morì nel 1293 -, appartenne ad una famiglia feudale, forse ramò dei conti Feltri di [...] arrivo chiese alla vicina Lucca di restituire i castelli di Buti, Asciano ed Avane e di riammettere i fuorusciti ghibellini. di podestà e di capitano generale di Lucca da parte del figlio Francesco completava la mappa del suo potere.
La vittoria ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] la voluntà nostra, quanto ella vuole quello che vuole Iddio " (Buti), adeguamento che è tutt'uno con la perfetta beatitudine: di qui lui de la tua pace: così pare dar da intendere la frase di Francesca, che però suppone un sottofondo religioso (se ...
Leggi Tutto