fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] ruinò (ove è da tener presente che f. reali sono " quelli che fanno capo in mare, come fa l'Arno, gli altri no " [Buti], e " reale Milano 1961, 7-22; C. Di Mino, La visione di S. Francesco e il veglio di Creti, in " L'Italia francescana " XXVII (1952 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] toscano Francesco Marcaldo, ci si limita a dire che "Lelio Caracciolo Rosso... non dà molto da ragionare" Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, pp. 139-140; V. Buti, Gli italiani nelle guerre di Spagna e dell'Impero durante il sec. XVII ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] nove lettere: le raccolse, nel 1394, Francesco Piendibeni da Montepulciano, notaro, successore di Filippo Villani nel deve ritenersi conosciuto da Piero di Dante, da Guido da Pisa, da Jacopo della Lana, dal Boccaccio, forse anche dal Buti, e solo, ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] del re, dipinta, dopo la morte di quest’ultimo, da Ludovico Buti – che Enrico IV si guadagna il titolo onorifico di re che l’autore, in uno scambio epistolare con il cardinale Francesco Barberini, deve promettere di mitigare le sue tesi critiche in ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] novelle spalle, il ladro fiorentino Francesco Cavalcanti, poco dopo esser stato restituito, da serpente che era, alle forme come si volseno a montare su per la scala al secondo balso... " (Buti).
Di tipo traslato altre occorrenze: ‛ v. la parola ' o ‛ ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] . si riferiscono molte occorrenze della Commedia: If V 106 Amor condusse noi [Francesca e Paolo] ad una morte (alla stessa m.: cfr. Pd VII 47 da Pisa, che così precisa il significato del termine: " ad corporum coniunctionem exclamant "; e il Buti: ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] autorevolmente proferita da s. Tommaso; ma dovendo costituire per antitesi l'appendice all'elogio di s. Francesco, per esegesi più antica e insieme conforme alla storia resta quella del Buti, per il quale il pecuglio " è fatto bramoso della scienza ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] la decorazione dello studiolo di Francesco I in Palazzo Vecchio, diretta da Vasari, eseguì i due pannelli suoi allievi si ricordano Antonio Tempesta, Pagani, Boscoli, Agostino Ciampelli, Ludovico Buti.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1550 e 1568 ...
Leggi Tutto
trarre (traere; trare; indic. pres. II singol. traggi, III singol. tra' e tragge [Parodi, Lingua 257-258]; III plur. ind. imperf. traean; II singol. cong. pres. tragghe. Notevoli anche le forme con enclisi [...] provocato da una forza fisica o da un impulso interiore: nell'atto di trasformarsi di serpente in uomo, Francesco Cavalcanti (ma l'accezione originaria del verbo è stata colta bene dal Buti: " dalla servitù del peccato m'hai cavato e menato alla ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Beltà e l'Affetto (o Il Capriccio, su libretto di FrancescoButi), una sorta di commediola galante messa in musica dal M. il teatro Barberini fu allestita l'opera Dal male il bene, messa in musica da A.M. Abbatini (atto I e III, scene X-XVI) e dal M ...
Leggi Tutto