PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] intraprese la più lunga campagna oceanica effettuata da una unità della Marina sarda, durata tre la defezione alla partenza di Francesco II per Gaeta il . Carteggi di Camillo Cavour, I-V, Bologna 1949-54, ad indices. Inoltre: Osterreichische Kampfe ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] quarantenne, donna Giulia Carcano, figlia di Francesco Carcano e di Irene di Roero, e 41. Alcune di queste lettere sono state edite da L. Marchetti, Milano 1858-59 nelle lettere di C ), a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad indicem. Per gli interventi ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] inviò a Venezia il primo dispaccio firmato anche daFrancesco Foscari, ambasciatore presso Cesare: l'imperatore aveva manifestato propose alla Signoria di inviare quattro ambasciatori a Bologna, per rallegrarsi con l'imperatore della pace stabilita ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] c'è da tranquillizzare la Porta - agitatissima e anche sdegnatissima nell'apprendere dell'accordo, a Bologna, veneto-cesareo pure il re di Francia Francesco I che, il 24 ag. 1534, gli scrive da Fontainebleau complimentandosi con lui per l ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] fu nominato "luogotenente generale dell'armi" di Ferrara, Bologna e Romagna, considerata la terza carica militare dello i nomi di Laura, Giovanna Francesca, Teodora; della quarta, Barbara, non è noto il nome da religiosa. Una quinta figlia, Porzia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] Ristampe anastatiche: del Pungolo, Bologna 1977, a cura di E. Camurani; dell'Observateur Bologna 1969, a cura dello carte del F., conservate per lunghi anni dalla famiglia, sono state da questa donate all'Istituto L. Sturzo di Roma. Molte lettere, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] per opera del concittadino Francesco Forti, che lo avviò 44-102; Rass. delle opere ined. di F. Guicciardini illustrate da G. Canestrini e pubbl. per cura dei conti P. e L. G., a cura di D. Zanichelli, Bologna 1903; M. De Rubris, Carteggio politico tra ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Ginevra, Orsino, Lucrezia, Francesca, Bernardo, Iacopo e di pace con i Veneziani, così da risparmiare a Firenze le spese e i ., 368; R. Bizzocchi, Chiesa e potere nella Toscana del Quattrocento, Bologna 1987, pp. 129 s., 133-135, 144, 161, 300-302 ...
Leggi Tutto
IVANI (Hyvanus), Antonio
Marcello Simonetta
Nacque nel 1430 a Brugnato, piccola località nei pressi di Sarzana, da Nicola, notaio attivo in questa città.
La regione era all'epoca sotto l'egemonia dei [...] si lamentò con Francesco Tranchedini, figlio , 333; A. Bertoloni, A. I. Sarzanensis vita, Bologna 1866; C. Braggio, A. I. umanista del secolo Errera, I Corsi e la Corsica alla fine del secolo XV (da due epistole di A. I.), in Arch. stor. italiano, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] occorrerebbe annoverare anche Giacomo, Francesco, Percivale, Battina e tra la corte e l'aristocrazia spagnole da un lato e i banchieri genovesi dall' secolo, a cura di A. De Maddalena - H. Kellenbenz, Bologna 1986, pp. 31, 34 s., 43-45; A. Pacini ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...