BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] è mandato, insieme con Filippo di messer Alamanno Cavicciuli, a Bologna, che aveva scosso il dominio papale, con il compito, inviate da Firenze contro Portico di Romagna, occupata dal ribelle conte Francesco di Dovadola dei conti Guidi e da Giovanni ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] nel 1729, lasciando infante il figlio Francesco e per di più nato fuori Bologna dalle nozze con una comitatina, Scipione e di C. Mayer e che era stata accolta come possibile anche da G. F. Guglielmini, pur più propenso alla linea Reno-Po Grande. ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] leggenda sulla Rosa d'oro pontificia e il dono di questa fatto da Callisto III al duca Francesco I Sforza, ibid., XXXVII (1910), 2, pp. 249-253 in Id., Saggi di storia e storiografia visconteo-sforzesche, Bologna 1984, pp. 83-129; R. Fubini, Italia ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] castello in palazzo, più tardi grandiosamente ristrutturato daFrancesco III d’Este. Degli altri figli di XV, 3, Città di Castello 1908-37; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XXXIII, Città di Castello 1915-32 ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] 18, c. 64r; reg. 19, c. 90; C. da Soldo, Istoria bresciana, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script 303; A. Luzio - R. Renier, Francesco Gonzaga alla battaglia di Fornovo, in Arch. . La guerra nell'Italia del Rinascimento, Bologna 1983, pp. 80, 124 s., ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] stata la Descrittione di tutta Italia di Leandro Alberti (Bologna 1550), anche se i due unici riferimenti a questo sulla base di analogie tra gli eventi della penisola narrati daFrancesco e la situazione dei Paesi Bassi. Il tenore generale della ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] guerra e il delicato negoziato a Bologna col cardinale Prospero Lambertini in Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua il 1781 dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore risoluto: l ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] papa, e ad allontanarlo progressivamente da Carlo V di mano in mano che le sconfitte patite daFrancesco I ne indebolivano il ruolo ; W.J. Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà repubblicana…, Bologna 1977, pp. 80, 90, 156; A. Ventura, Il dominio ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] corte. Nella primavera del 1520, con i finanziamenti ricevuti daFrancesco I, affittò un locale per il Collegio a Milano. . 187 s.; G. Campori, Lettere di scrittori italiani del secolo XVI, Bologna 1877, pp. 237-240; H. Vast, De vita et operibus Iani ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] vuoto intorno al sovrano, il quale dopo il suo ritorno da Salerno nel 1155 avrebbe dato udienza solo a Maione e A. Gestione del potere e lotta politica nell'Italia normanna (1154-1169), Bologna 1996; G.A. Loud, William the Bad or William the Unlucky? ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...