D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] forse dal viaggio di Francesco Giuseppe prima e . 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; N. Raponi, Politica e F. Nasi, Quarant'anni di amministrazione comunale. 1860-1899: da Beretta a Vigoni, in Città di Milano, LXXXV (1968), 5 ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] il 9 settembre al nipote Francesco con ferma rassegnazione come sia de Thou.
Fonti e Bibl.: Agilmente presentato il D. da G. Spini, E. C. D. e la Storia ; C. Hill, Le origini intellettuali della riv. ingl., Bologna 1976, pp. 26, 385 s., Min. 84, 412 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] trentasci lettere inviategli a Roma da Sarpi tra il 3 gennaio e Buffon. ... P. Sarpi. Lovanio 1941, pp. 20 (errato Francesco per Simone; e nell'indice nomi, p. 192, F. . Bouwsma, Venezia e la difesa della libertà. Bologna 1977. pp. 431 n. 210, 509 n ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] e Buccari e la contea di Gorizia avanzate da quel Francesco Maria Spinola, duca di San Pietro, che parrà , I (1910),pp. 224, 230 s., 289; P. Molmenti, Curiosità di storia ven.,Bologna 1919, p. 37 n.; A. Tamaro, Storia di Trieste, II,Roma 1924, p. 154 ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] l'Ordelaffi, a patto che gli si restituisse il vicariato su Bologna, e da Avignone ne giunse l'ordine perentorio all'A. Questi non suo corpo, tumulato dapprima nella chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi, venne poi, nel 1372, trasportato, con ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] nella Lombardia (formalmente governata da un arciduca, temporaneamente rappresentato daFrancesco III d'Este duca di istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa, I-III, Bologna 1982, ad Indicem. L'opera fondamentale di D. Sella - C. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] da Bollani, nella quale, per fortuna del D., il nunzio a Venezia Alberto Bolognetti riesce ad indurre Francesco 82, 587 n. 4; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, IV, Bologna 1929, p. 80; R. Putelli, Vita storia ed arte bresciane..., I, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] alle vicende italiane lo indussero la minaccia rappresentata daFrancesco Sforza e, dopo la morte di Filippo Palma de Mayorca 1955 e, più estesamente, in un corso litografato, Bologna 1956; A. Marongiu, Il parlamento baronale del regno di Napoli nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] franco-veneti "su le terre" del duca Francesco Sforza "da queste bande di Pizigheton" necessitano 500 cavalli e I, Milano 1978, ad ind.; P. Bembo, Lettere, a cura di E. Travi, Bologna 1987-93, I-II, ad ind.; Guerre in ottava rima, I-IV, Modena 1988-89 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] e Tisbina (I, 12) - utilizzato dal Correggio. Da una lettera di Francesco Gonzaga al C. del 29 genn. 1501 apprendiamo che per diversi Autori Moderni nella morte dell'ardente Seraphino Aquilano (Bologna 1504). In esse il C. è presente, aprendo la ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...