COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] 1942, pp. 501-510) e di tradurre (Bologna 1925) le vite plutarchee di Timoleonte e di Emilio l'ex collega Francesco Ercole, allora persecutorio C., per la vallardiana Storia politica d'Italia, scritta da una società di professori (Milano s. d., ma ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] conservando, con la sinecura senatoria, la funzione già da tempo svolta di "governatore" del principe Oddone di 123, 129 s.; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, IV, Bologna 1929, pp. 291, 328; C. Cavour, Carteggi. La liberaz. del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] -559, 574, 580. Notizie su altri aspetti dell'attività del F. sono ricavabili da E. Faldella, L'Italia nella seconda guerra mondiale. Revisione di giudizi, Bologna 1959, p. 119; F. Stefani, La storia delle dottrine e degli ordinamenti dell'esercito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] nella battaglia di Desio e da questi ultimi catturato e fatto morire; Francesco, che fu spesso al . Franchini, Saggio di ricerche su l'istituto del podestà nei comuni medievali, Bologna 19 12, pp. 213 s.; G. Franceschini, La vita politica e sociale ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] gene rale della società, Francesco Viti, giunse a Genova Oriente d'Italia una sciarpa massonica indossata da Garibaldi a New York e a lui . al fasc. 1, pp. 229-236; M. Rosi, G. Garibaldi, Bologna 1932, p. 82; F. Guardione, Ancora dei Mille e di G. B ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] intorno alle sue opere.
In un saggio del 1911, edito a Bologna, che ebbe il plauso di P. Egidi, si occupò dei italiano come cattolico e quindi la necessità di un regime composto da due sovranità cooperanti delle quali la seconda, lo Stato, comprende ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] non avere visto realizzata l'unità nei modi da lui sperati, sia infine per essere stato anzitempo del C. del 27 sett. 1877 a F. P. Perez); Cart. Cavour. La liberaz. del Mezzog., Bologna 1954-1962, I, pp. 244, 261; III, pp. 96 ss., 144 s.; IV, pp. 438- ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] sorvegliata, e il 22 settembre condotta a Livorno. Da qui, sul piroscafo "Francesco I", si imbarcò il 27 alla volta di Napoli il permesso di rientrare negli Stati, si trasferì a Bologna e di qui, approfittando del passaporto concessole durante l' ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] a Venezia attraverso Livorno, Firenze, Bologna, Ravenna: apparentemente il suo compito di luglio, dopo che Francesco II di Borbone aveva concesso cessò le pubblicazioni nel dicembre 1886, quando da qualche mese ne era uscito il Carbonelli.
...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, daFrancesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] Beccadelli Bologna e vietò a Pezza di entrare nella città.
Il 5 agosto 1799, accompagnato da Troubridge, bb. 676 (30 febbraio 1806); 593, fasc. 30: Assia al principe Francesco.
I giornali di Diomede Marinelli, a cura di A. Fiordelisi, I, (1794-1800 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...