• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
966 risultati
Tutti i risultati [8990]
Religioni [966]
Biografie [5804]
Storia [1698]
Arti visive [1254]
Letteratura [813]
Diritto [432]
Musica [423]
Diritto civile [295]
Medicina [152]
Economia [131]

BALDI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI (Baldo), Fulgenzio Giorgio E. Ferrari A lungo i suoi dati biografici rimasero affidati ad alcune lacunose notizie pervenute al Cicogna grazie a un manoscritto di Memorie intorno al Convento de' [...] del Baldi. Nacque in Venezia da un Niccolò verso il 1615. mani del noto priore Marco Fanzano. Assegnato a Bologna, e ivi percorsi con gran profitto gli (7 febbr. 1654) e l'elezione ufficiale di Francesco Emo (29 sett. 1657). Per tale motivo, forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDUINI, Balduino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUINI, Balduino Carlo Ginzburg Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] l'epidemia che determinò il trasferimento del concilio da Trento a Bologna, il B. insieme con Girolamo Fracastoro diagnosticò di S. Paolo a Caivano, fuse poi con le clarisse di S. Francesco di Aversa). Ma il suo nepotismo (aveva, tra l'altro, colmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani, Gratiano), Tommaso (Tomaso) Francesca Scaglione Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, nel 1553 circa. L'anno di nascita di questo compositore è desunto sulla base di due notizie: [...] p. Tomaso Gratiano da Bagnacavallo (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, Mss., B.140). Come risulta nella dedicatoria dei Psalmi omnes ad vesperas, nel 1587 il G. era attivo a Milano, maestro di cappella in S. Francesco. Durante l'incarico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTESI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Tommaso Franca Petrucci Nato a Prato nel 1470 circa, intraprese gli studi giuridici e si addottorò a Pisa. Si trasferì a Roma sotto il pontificato di Alessandro VI e prese servizio presso il [...] da Pistoia; Rinaldo Bianchini da Urbino, Girolamo da Orta, Francesco Colucci da Pescia. In epoca imprecisata sposò una figlia di Filippo Carli da San Gimignano, da fino al trasferimento del concilio a Bologna. Fece parte del gruppo che faceva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCOMPAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI, Francesco Umberto Coldagelli Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] 1622 ad opera del suo protettore, papa Gregorio XV. Dopo essersi addottorato in legge a Bologna, il 20 maggio 1615, il B. entrò al servizio della Curia romana ottenendo da Paolo V la carica di referendario delle Due segnature e, con bolla del 18 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – GIACOMO BONCOMPAGNI – ALESSANDRO LUDOVISI – LUDOVICO LUDOVISI – CITTÀ DI CASTELLO

CAMEROTA, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMEROTA, Antonino Maria Gabriella Cruciani Troncarelli Nacque a Camerota, piccolo paese al confine tra la Campania e la Calabria, molto presumibilmente nella prima metà del secolo XVI. Fece parte dell'Ordine [...] dell'Ordine di s. Francesco di Paola e numerosissimi laici. Addirittura era invalsa l'usanza a Napoli, da parte dei dottori in teologia Quétif il C. fu rettore per nove anni dello Studio di Bologna, ma non viene precisato in quale periodo, né d'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERBA, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERBA, Dionigi Tiziana Ragni Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] da Alessandro Besozzi e Giacomo Battistini). Dopo il servizio prestato nella chiesa di S. Francesco fu 40 s.; Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, U. Sesini, Libretti..., Bologna 1943, p. 159; W. Dean, Händel's dramatic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta Mario Rosa Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] duca d'Alcalá a Filippo II, dà altri elementi sull'episodio dell'A., poiché vescovo di Policastro Nicolò Francesco Missanelli, l'arcivescovo , Giulia Gonzaga..., Bologna 1896, pp. 285, 287, 288; E. Cuccoli, M. Antonio Flaminio,Bologna 1897, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – MARCANTONIO FLAMINIO – GALEAZZO CARACCIOLO – ONORATO FASCITELLI – PIETRO CARNESECCHI

FANTUZZI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Fantuccio), Federico Alessandro Gnavi Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] a sua volta, attraverso B. Concini e Francesco di Toledo, era già entrato in contatto trattative e l'occupazione di Siena da parte degli Spagnoli nel 1555, il Pasquali Alidosi, Li canonici della Chiesa di Bologna..., Bologna 1616, pp. 35, 37; Id., I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Vincenzo Adriano Prosperi Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] Christo... Nella seconda parte si mette il modo, come si ha da riguardare... in che ho procurato, quanto si può, di metter copia testimoniate dal fatto che l'uso, raccomandato anche da s. Francesco di Sales, fu praticamente reso obbligatorio nel 1625 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91 ... 97
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali