COLETTI, Filippo
Bianca Maria Antolini
Nato ad Anagni (Frosinone) nel maggio del 1811, compì i primi studi musicali a Roma, poi completati a Napoli con A. Busti.
Esordì a Napoli nella stagione 1834-35, [...] diede dello spietato personaggio di Francesco fu a lungo ritenuta IV, ibid. 1884, pp. 311 ss.; F. da Fonseca Benevides, OReal Theatro de São Carlos, Lisboa 1883, di Bologna, a cura di L. Trezzini, II, Repert...., a c. di S. Paganelli, Bologna 1966, ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] (febbraio 1766, con il figlio Francesco) e in spettacoli teatrali a Lucca (1769); da Firenze, 1° ottobre 1768, dell’Orchestra di S. Petronio» e «maestro di violino della città di Bologna» (cit. in Gambassi, 1987, p. 35; il contratto gli assegnava ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] serenata celebrativa per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de Cervelli, " la presenza a Bologna di Chr.W. Gluck in occasione di una programmata replica della sua Alceste (lettera da Vienna, 2 marzo ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] nel Terzo Ordine di S. Francesco, nel Stato di Milano" dal organo, due Magnificat a cinque voci, Salve Regina da 2 a 5 voci con e senza strumenti e 1972, p. 188; Catalogo d. Arch. di S. Petronio di Bologna, a cura di A. Bonora, Parma s.d., p. 110; ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] il teatro alla Scala commissionò al G. le musiche per due balli coreografati da G. Galzerani, L'ultimo Visconti e il primo Sforza (17 ag. Sterbini, andato in scena senza fortuna nel 1868 a Bologna. Sembra inoltre che il G., durante il suo soggiorno ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] dispensa papale, lasciò l'Ordine francescano, riducendosi a sacerdote secolare. Gli nommato membro dell'Accademia di Bologna, per la quale scrisse s. d.): Messa a tre voci pari e organo; Messa da requiem a tre voci e organo; Requiem; Salmi pel Vespro ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] anche le edizioni curate, sempre a Milano, daFrancesco Lucca: Tre sonate per organo composte e dedicate da B., Bologna 1863; Raffaelangelo da Faenza, Elogio funebre al celebrato maestro di musica e primo dei moderni organisti ..., Bologna ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] di alto livello, per l'Accademia Palestrina di Bologna, da lui stesso fondata in favore del recupero di capolavori , Astrea, poema drammatico (Francesco Gaeta), Vigilia di Roma (Antonio Cippico), Juturna (E. Tolomei, da Virgilio) per soli doppio ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] di Gluck al Teatro del Casino Nobile di Bologna. Ritornato in Italia da un viaggio a Parigi e in Germania, nella musicale di Milano, LII (1897), n. 42, pp. 605 ss. Per Francesco: E. Celani, Icantori della Cappella pontificia, in Riv. music. ital., XVI ...
Leggi Tutto
CARUSO, Luigi
Maria Caraci
Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] numero di cantate e composizioni da camera, tra le quali , Assisi. La cappella della basilica di S. Francesco, Milano 1962, p. 25; G. Bertini, G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 295; V, a cura di U. ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...