(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] curate da G. Tortorelli, Fonti e studi di storia dell'editoria, Bologna 1995, Gli archivi degli editori, Bologna 1998 pensare all'evoluzione funzionale di un manoscritto autografo di Francesco Petrarca nel momento in cui veniva vergato, qualche anno ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] allora 30 città e andava dalle Alpi centrali a Bologna, da Alessandria a Belluno. Fu il periodo aureo del questo momento critico della sua storia, erano ridotti di molto da quelli che Francesco Sforza lasciava al suo successore. Nel 1466 infatti, a ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] sorse nel 1662 da private adunanze tenute a Oxford e a Londra tra seguaci di Francesco Bacone, probabilmente al 1854. Collegata nel 1860 con le accademie di Modena e di Bologna, anche la Parmense riebbe, come quelle, la propria autonomia nel 1877; ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] ivi 1972; G. Capone, Canada: il villaggio della terra, Bologna 1978; The Oxford companion to Canadian literature, a cura di art. Fra i più giovani autori di video di Montreal sono poi da menzionare B. Hebert, L. Bourdon, R. Morin e F. Girard ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] saggia scuola.
I primi violinisti inglesi, da Simon Nau a John Playford, apparsi verso una ricca scelta di opere, Francesco Antonio Bonporti (1678-1740) autore a F. Radicati, che fu insegnante al Liceo di Bologna, a G. Galeazzi e infine a G.B. Viotti ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Compositore di musica, nato a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880. Compì i suoi studî sotto la guida dei maestri A. Ricci-Signorini, P. Mascagni e A. Cicognani, diplomandosi [...] nel 1903.
Compose numerose musiche da camera, sinfoniche e teatrali, tra le quali si notano specialmente le opere La Sina d' Vargoun (Bologna 1909) e L'aviatore Dro (Lugo 1920), la musica di scena per Il tamburo di fuoco di F. T. Marinetti (1925), e ...
Leggi Tutto
Violoncellista, nato a Roma il 19 aprile 1894. Studiò a Bologna, seguendo presso quel liceo musicale i corsi di Francesco Serato e diplomandosi nel 1912. Nel 1916 succedeva al Serato nella cattedra bolognese, [...] dopo la guerra mondiale, nel 1919. Il B. deve però la sua notorietà all'attività di concertista ch'egli svolge da anni attraverso i principali centri musicali del mondo. La sua arte si distingue per il trascendentale virtuosismo come per la purezza ...
Leggi Tutto
Musicista (Napoli 1709 - Bologna o Napoli 1770 circa). Esordì quale operista a Napoli nel 1729. Nel 1735 fu chiamato a Pietroburgo, direttore della nuova compagnia di opere italiane, e vi compose varie [...] forte impulso all'arte melodrammatica in Russia. La sua Forza dell'amore e dell'odio (1736), su libretto tradotto in russo da V. Trediakovskij, è la prima opera rappresentata in Russia; Cefal i Prokris (1755) è la prima opera su libretto originale ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1746 - ivi 1821). Studiò a Parma con O. Nicolini e a Bologna con G. B. Martini. Maestro di cappella alla corte parmense, scrisse molti lavori teatrali, sacri, sinfonici e da camera. ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] 'avvocato Francesco Chiarezza Astor da Antonino Amore, il quale - ignaro di musica - li fece esaminare da uno 167-179); c. Pepoli, In morte di V.B., Parigi 1837 (4 ediz., Bologna 1867); R. Wagner, B., ein Wort zu seiner Zeit, in Zuschaner (Riga), 7 ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...