Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] es. nell’Ungaretti da Sentimento del tempo in poi, o in Franco Fortini.
De Sanctis, Francesco (1996), Storia della
Marazzini, Claudio (1993), Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna, il Mulino.
Pignatti, Franco (1991), Dalla “diversità delle ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] Caterpillar, al teatro darsi arie da primadonna e fare scena muta.
19834, pp. 181-206.
Sabatini, Francesco (1990), Analisi del linguaggio giuridico. 141-172.
Serianni, Luca (20072), Italiani scritti, Bologna, il Mulino (1a ed. 2003).
Serra Borneto, ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] : Francesco [franˈʤɛsko], borsa [ˈbɔrʣa].
Anche la palatalizzazione di /s/ e di /z/ seguite da consonante pp. 329-372.
Muljačić, Žarko (1972), Fonologia della lingua italiana, Bologna, il Mulino.
Sobrero, Alberto A. (1974), Una società fra dialetto ...
Leggi Tutto
FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] (Patavii 1713), che ebbe tanto successo da essere ristampata ad opera di G. Walch succedette il cardinale Giovanni Francesco Barbarigo, nipote del 310; E. Vedova, Biogr. d. scrittori padovani, I, Bologna 1832, pp. 374-383; N. Tommaseo, in E. De ...
Leggi Tutto
L’iperbole (dal gr. yperbolḗ, in lat. superlatio) è una figura retorica che consiste nel portare all’eccesso il significato di un’espressione, amplificando o riducendo il suo riferimento alla realtà per [...] , di segno positivo e negativo:
(1) amare da morire
aspettare da una vita
aspettare un secondo
bere un goccio
dire alla retorica, a cura di G. Alfieri, Bologna, il Mulino, 1996).
Tateo, Francesco (1971), Iperbole, in Enciclopedia dantesca, Roma, ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] degli Infiammati, e nel 1541 a Bologna. Nel 1543 accettò la chiamata a tra le scrizioni di scempie e doppie, è da notare -z- per le affricate alveolari sorde e costanti la giustapposizione («in casa messer Francesco») e l’accordo del participio con ...
Leggi Tutto
Verbi pronominali è un’etichetta generica che indica tutti i verbi nella cui forma di lemma appare un pronome clitico (➔ clitici), sia esso intrinsecamente legato al lemma (come in accorgersi, pentirsi) [...] hanno lo stesso referente, però costituito da più entità. A rigore, gli New York, Mouton de Gruyter.
Sabatini, Francesco (1988), La comunicazione e gli usi della . Renzi, G. Salvi & A. Cardinaletti, Bologna, il Mulino, 1988-1995, 3 voll., vol. 1 ...
Leggi Tutto
Le iscrizioni e le lapidi rientrano nelle «scritture d’apparato» (Petrucci 1986) e si distinguono, tanto per il diverso supporto materiale (la pietra o il bronzo), quanto sul piano linguistico e testuale, [...] lapide di Caiazzo del 1943, scritta da Benedetto Croce a ricordo della strage nazista di Manzoni. Avviamento alle prose manzoniane, Bologna, il Mulino.
Petrantoni, Michele (a , Torino, Einaudi.
Sabatini, Francesco (1996), Voci nella pietra dall ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] ) E da sola non ci vado mai, perché mi verrebbe una depressione da spararmi (Andrea grammatica italiana di consultazione, nuova ed., Bologna, il Mulino, 3 voll.
Schwarze Francesco Soave (con un excursus nella tradizione grammaticografica), in Francesco ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni ha esercitato, soprattutto con I promessi sposi, un influsso evidente sulla lingua italiana, letteraria e non letteraria. Questo influsso trova le sue ragioni prima di tutto nella sinergia [...] Scuola cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa, Nistri-Lischi.
Sabatini, Francesco (1987), Questioni di (2005), Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea, Bologna, Zanichelli.
Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...