POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 daFrancesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] tra le due scrittrici, consumatasi tra il 1909 e il 1910.
Da queste carte si è venuti a conoscenza del fatto che la famosa affidare la sua fama è il poderoso Poemetto della guerra (Bologna 1918): un’opera epica, animosa, forgiata ai modelli plastici ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Faustina
Elena Papagna
PIGNATELLI, Faustina. – Nacque a Napoli il 9 dicembre 1705 da Michele e Faustina Caracciolo dei marchesi di Capriglia e Villamaina.
Nel 1723 sposò il principe di Colubrano, [...] fitto carteggio con Francesco Maria Zanotti, voce autorevole dell’ambiente accademico di Bologna e segretario dell maggiore della regina. Nello stesso anno, mentre erano espletati da parenti e amici tentativi di riconciliazione tra i coniugi, fu ...
Leggi Tutto
LUNELLI (Lunelli Spinola), Benedetta Clotilde
Allegra Alacevich
Nacque il 6 ott. 1700 a Cherasco dal conte Giovanni Francesco Lunelli (Lunel) di Cortemilia e da Maria Teresa Tapparelli di Lagnasco. [...] La madre proveniva, invece, da una delle più antiche famiglie " dedicati al doge di Genova Francesco Maria Della Rovere, nel 1766. 32-36; M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, III, Bologna 1929, pp. 221, 289; A.M. Giorgetti Vichi, Gli ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] (Poesie inedite di Galileo Galilei, Francesco Redi, Pier Salvetti, Marco Lamberti e Ruspoli, Poesie con altre edite ed inedite commentate da Stefano Rosselli, a cura di C. Arlia, Storia delle accademie d'Italia, I, Bologna 1926, p. 455; G. Spini, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse nel primo quarto del XIV secolo da un Agnolo. Il luogo di nascita, riportato secondo diverse grafie nei documenti (Montechiello, Monticiello, Monticelli; [...] culturali ispirate direttamente o indirettamente daFrancesco Petrarca. Sintomatici sono i suoi signoria di Giovanni Oleggio in Bologna (1355-60), Bologna 1905, p. 14; E. Levi, Un rimatore senese alla corte dei Visconti, messer D. da M., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Fortunato
Luisa Narducci
Figlio del nobile Francesco e di Antonia Guadagnini, nacque ad Esine, villaggio della Val Camonica, in provincia di Brescia, l'11 ag. 1778 e fu battezzato col nome [...] dal fratello minore di questo, Giambattista Sartori, e da Antonio D'Este, ma con la sua firma o di A. Bertoldi, III-VI, Firenze 1928-30, ad Indicem; G. Bologna, Carteggi ottocenteschi nell'Archivio storico civico di Milano, in Libri e documenti, 9 ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] i tre avvocati – Cesare Chiusoli, Alberto Carboni e Francesco Tonolla – che, vista l’abitudine a frequentare le , appunto, per chi comprava un sigaro con una moneta da dieci centesimi che a Bologna si chiamava «carlino», in onore di quella coniata a ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Giuliano
Renzo Negri
Nato a Modena il 24 giugno 1712 da Andrea e da Paola Guzzi, studiò nella città natale, dapprima presso i gesuiti, quindi al collegio di S. Carlo dedicandosi in particolare [...] d'Imeneo per le nozze degli Dei in occasione di quelle del Senator Francesco Aldrovandi colla Marchesa D. Lucrezia Fontanella, Bologna 1762; Saggio di rime dato in luce da un suo discepolo amico delle Muse [Girolamo Lucchesini], Lucca 1770; Per il ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Andrea
Remo Ceserani
Nacque a Parma da Giammarco attorno alla metà del sec. XV (e certamente prima del 1459, perché da quell'anno ha inizio il Registro dei battezzati della città, in cui il [...] . Fu dedicato a Giovan Francesco Garomberti, suo cugino, e presentato da Antonio Carpesano, amico del Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Bologna 1739, pp. 445 s.; F. Fogliazzi, Notizie intorno alla vita [di A. ...
Leggi Tutto
BARIGNANO, Pietro
Remo Ceserani
Nacque a Pesaro (e non a Brescia, come credette il Ruscelli seguito da altri) negli ultimi decenni del Quattrocento e morì tra il 1540 e il 1550- Quest'ultima data si [...] il declino del predominio mediceo, Francesco Maria Della Rovere tornò a Urbino, ed è da presumere che il B. ricominciasse più eccellenti rimatori d'ogni secolo, a cura di A. Gobbi, Bologna 1718; Lirici italiani del secolo decimosesto, a cura di L. ...
Leggi Tutto
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...